giovedì, Luglio 24, 2025

Gravina: Stadi italiani a rischio per Euro 2032, ennesimi ritardi tradiscono standard Uefa

Da non perdere

Atletico affretta la cessione di Lino: Napoli corre, ma spunta una rivale fastidiosa

Samuel Lino sull'orlo dell'addio all'Atletico? Flamengo in vantaggio su...

Hulk Hogan se ne va a 71 anni, la star del wrestling lascia un’eredità piena di muscoli e polemiche

Atleta fa scalpore alla convention repubblicana: sostegno a Trump...

Napoli cede in fretta: mossa discutibile di Manna e i dettagli ufficiali

Un'altra fuga dal Napoli: il mercato non si ferma! Dopo...
PUBBLICITA

La notizia in breve

  • Gravina critica la burocrazia e il ruolo delle amministrazioni comunali negli investimenti per gli stadi, sottolineando che le responsabilità sono diffuse.
  • Per Euro 2032, la FIGC lavora con le città, ma alcuni comuni rischiano di non rispettare gli standard UEFA, mentre Firenze mostra progressi grazie ai finanziamenti governativi.

Gravina e gli stadi italiani: Tra burocrazia e sogni per Euro 2032, ma chi paga davvero? #FIGC #Euro2032 #CalcioInvestimenti #StadiProblem

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha discusso apertamente le sfide degli stadi italiani, puntando il dito contro la lentezza burocratica e le responsabilità diffuse. In un intervento a margine del consiglio federale, ha sottolineato che gli investimenti sulle infrastrutture non dipendono da commissari miracolosi, ma dalle tasche delle proprietà e dalle amministrazioni comunali, che spesso sembrano più brave a promettere che a agire.

“Mi rimetto alle valutazioni politiche per il commissario, è stata valutata la positività di questo intervento ed evidentemente sono state prese in considerazione delle situazioni favorevoli”, ha dichiarato Gravina, evidenziando l’approccio attendista della FIGC. Poi, ha insistito sull’urgenza di rivitalizzare stadi e centri sportivi, proponendo una drastica sburocratizzazione e una maggiore sensibilizzazione politica. “Servono investimenti sulle infrastrutture e non dipendono dai commissari, ma dipendono dalle proprietà e dalle amministrazioni comunali. Bisogna rivitalizzare stadi e centri sportivi, il giusto equilibrio passa da una sburocratizzazione e una sensibilizzazione politica sul territorio. Stiamo avendo relazioni costanti con i sindaci, il resto dipenderà dalla volontà delle proprietà nel progettare investimenti che riteniamo importanti. Li valutiamo come investimenti, non come costi, perché potranno portare introiti straordinari.”

Sui preparativi per Euro 2032, Gravina ha ammesso progressi nei contatti con le amministrazioni, ma con qualche ombra all’orizzonte. Alcune città destano preoccupazioni per non rispettare gli standard UEFA, mentre altre, come Firenze, offrono rassicurazioni grazie a finanziamenti governativi. “Siamo avanti per quanto riguarda i contatti con le amministrazioni comunali, sappiamo che potranno esserci dei problemi nelle città che abbiamo individuato per Euro 2032. Ci sono invece altre città che danno ampia rassicurazione, un sospiro di sollievo su Firenze che ha completato il circuito del finanziamento anche grazie all’intervento del Governo. Firenze ha quelle caratteristiche per rientrare nelle città per Euro 2032, a breve incontreremo anche Palermo dove abbiamo ottime sensazioni. Possibilmente lo faremo entro il 31 luglio, la proprietà ci ha confermato di voler fare qualcosa di particolarmente importante anche a livello di strutture. Noi registriamo delle difficoltà nel rispettare gli standard richiesti dalla UEFA da parte di alcuni soggetti”. La FIGC, insomma, sta premendo per far sì che queste lacune non rovinino l’evento, ma è chiaro che non tutti sono all’altezza.

Infine, interrogato sui rapporti con Michele Uva, Gravina ha difeso il ruolo di quest’ultimo all’interno della UEFA. “Come sono i rapporti con Michele Uva?” è stata la domanda diretta, e la risposta è stata netta: “Michele Uva è una figura richiesta dalla Federazione alla UEFA. La UEFA individua un soggetto e la Federazione lo ha individuato in Michele Uva, così come ha fatto anche la Turchia. Sono due figure che possono dare supporto e sostegno alla nostra organizzazione. Euro 2032 a livello di organizzazione è responsabilità della FIGC. Sia l’Italia che la Turchia hanno queste due figure di supporto all’interno della UEFA, ma la responsabilità organizzativa è esclusivamente della FIGC”. In sintesi, Uva è un appoggio utile, ma la FIGC non si nasconde dietro ai consulenti: l’onere è tutto suo, e i risultati dipenderanno da scelte concrete, non da promesse al vento.

Ultim'ora

Atletico affretta la cessione di Lino: Napoli corre, ma spunta...
Hulk Hogan se ne va a 71 anni, la star...
Napoli cede in fretta: mossa discutibile di Manna e i...
Ex agente: Cragno è un top portiere sfortunato, ma Napoli...
Numero 35 di Marianucci: omaggio a Baldanzi o semplice scusa?...
De Bruyne in forma precaria, i detrattori del Napoli esagerano...
Chelsea scarica Sterling al Napoli? Pedullà annuncia, ma l’offerta per...
L’umiltà di De Bruyne sorprende un altro divo: recupero ok,...
Neymar, ennesimo spreco milionario: perché imitare un’icona a quel prezzo?
Osimhen verso il Galatasaray: garanzie bancarie pronte, ma è un...
Nani pavoneggia: Udinese ha un asso migliore di Lucca, ma...
Conte punta su Ndoye per il Napoli: una scelta discutibile,...
Folorunsho al Cagliari: Napoli conferma in ritardo, ma è un...
Agostini: Napoli insegue un altro big, ma Lucca è l’unica...
Udinese contro Napoli: “Davis batte Lucca”, ma quei prezzi sono...
Pavarese avverte Napoli: Non svendete l’arma vincente di Conte, o...
Caccia confusa per l’esterno offensivo: Sky spinge Laurienté come ripiego...
Baiano: 40 milioni per Ndoye? Spreco totale, meglio puntare su...
Grealish si allena a Scala: il Comune conferma, ma quella...
Di Marzio sull’ultimo caos di Kean alla Fiorentina: un’altra scommessa...
Napoli insiste su Ndoye e vira su Laurientè: ennesima mossa...
Napoli insiste su Ndoye ma vira su Sterling: un mercato...
Sterling al Napoli: De Laurentiis gioca a nascondino da mesi,...
Juventus in tilt: Douglas Luiz salta il ritiro, il club...
Stadio Maradona: UEFA e Comune si incontrano, ma l’ottimismo di...
Galatasaray blinda Osimhen? Annuncio del presidente tra hype e dubbi...
Conte chiama Milinković-Savić: il serbo si accontenta del Napoli, ma...
Elmas riprova in Serie A: dal flop al Torino, una...
Buongiorno esalta l’umiltà di De Bruyne: nel calcio dei divi,...
Cagliari ingaggia Folorunsho: un acquisto audacioso, ma davvero all’altezza?
SportNapoli è in caricamento