giovedì, Maggio 15, 2025

Guerra al pezzotto De Siervo avverte gli utenti convocati in caserma dalla Guardia di Finanza per uso illegale

spot_img

NAPOLI NEWS

LEGGI ANCHE

Pirateria sotto attacco: la Lega Serie A prepara il pugno di ferro contro chi ruba il calcio in streaming #StopPirateria #SerieA #DirittiTv

L’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, è sceso in campo contro la piaga della pirateria che continua a rubare il lavoro di club e broadcaster. Non ha usato giri di parole, anzi ha fatto capire chiaramente che la battaglia è appena cominciata.

“La pirateria rappresenta una delle minacce più grandi, un danno enorme per il nostro sistema, sia economico che di valore dei diritti Tv.” Con questa dichiarazione la Lega Serie A ha annunciato una nuova stretta sulle trasmissioni illegali, quella cioè che da anni sottrae milioni di euro alla Serie A e a chi investe nel prodotto calcio.

De Siervo ha evidenziato come il contrasto alla pirateria non sia più solo un problema tecnico ma una vera e propria guerra da combattere su più fronti: legale, tecnologico e di comunicazione. “Non è più accettabile tollerare la diffusione indiscriminata di contenuti senza autorizzazione, chi viola i diritti deve essere messo fuori gioco.”

Il manager ha aggiunto che la nuova strategia adottata dalla Lega Serie A sarà più incisiva, con azioni mirate e una collaborazione rafforzata con le autorità competenti. La Lega vuole rispondere con durezza a chi continua a sfruttare illegalmente la passione dei tifosi, privando così società e broadcaster delle risorse economiche fondamentali per garantire la qualità del campionato.

Gli appassionati che si affidano agli streaming pirata spesso non si rendono conto che alimentano un sistema criminale, ma ora la Serie A punta a colpire duro proprio su questa linea, ribadendo senza mezzi termini: “La pirateria è una minaccia che richiede risposte immediate ed efficaci, non possiamo più restare a guardare.”

Con queste parole, la Lega Serie A prepara il terreno per una nuova fase di lotta senza quartiere al fenomeno che da sempre infastidisce chi vuole fare calcio ad alto livello. Le prossime settimane saranno quindi decisive per capire quanto saranno efficaci le nuove misure, anche se il messaggio è chiaro: chi ruba il calcio in streaming dovrà stare molto attento.

ULTIM'ORA NAPOLI

SportNapoli è in caricamento