domenica, Novembre 16, 2025

Da non perdere

Napoli non si ferma: Oltre Atta e Mainoo, caccia a Frendrup e quel “regalo” di Spalletti – Ma durerà?

#NapoliAlCentroDelMondo: Serve un centrocampo da paura con questi infortuni! Ah,...

Belgio disastroso senza De Bruyne e Lukaku, Doku sbotta: “Basta scuse ormai!”

Doku del Manchester City elogia i nostri campioni azzurri:...
PUBBLICITA

Haaland affonda Pio Esposito: un ceffone (sacrosanto) al nostro calcio. Che reazioni isteriche!

La Verità Nascosta nel Gol Sbagliato: Sveglia, Napoli! #ForzaNapoli #CalcioReale

Amici azzurri, quanto siamo bravi a esaltare i nostri eroi per un tiro al vento, ma poi la realtà ci piove addosso come un temporale d’ottobre a Posillipo? Come tifosi del Napoli, con il cuore che batte per ogni cross e ogni parata, non possiamo più chiudere un occhio su queste illusioni. Io, da vero partenopeo, con la passione che mi scorre nelle vene come il caffè al mattino, vedo questa storia come un campanello d’allarme per il nostro amato club. Invece di accontentarci di lodi facili, dovremmo urlare la verità: il calcio è merito, non solo sogni.

Penso a come, nella frenesia delle partite, ci affezioniamo ai nostri giocatori al punto da perdonare l’imperdonabile. Magari un nostro campione sbaglia un gol clamoroso, e noi lo osanniamo lo stesso, convinti che basti lo spirito e la maglia per vincere. Ma ecco che arriva un centravanti dalla Norvegia a mostrarci quanto siamo ingenui. “Il centravanti della Norvegia ci ha sbattuto sul muso la triste verità, altro che incensare un calciatore anche per un gol sbagliato.” Queste parole sono come un ceffone: ci ricordano che nel calcio vero, i numeri non mentono, e la performance conta più di qualsiasi affetto tribale.

Da tifoso acceso, con l’orgoglio napoletano che mi spinge a difendere i miei colori, dico basta alle pacche sulle spalle immeritate. Abbiamo visto troppi idoli cadere per colpa di un’eccessiva indulgenza – pensate a quanti gol facili ci sono costati care in partite decisive. Invece di vivere di nostalgia e complimenti vuoti, dovremmo esigere di più dai nostri ragazzi, spingendoli a quella fame agonistica che ci ha resi leggendari. Il Napoli non è solo una squadra, è la nostra anima, e meritiamo prestazioni che ci facciano esultare davvero, non solo per un tentativo.

In fondo, questa riflessione ci porta a un interrogativo: come possiamo crescere se non impariamo dalle lezioni altrui? Come partenopei, con quel mix di passione e realismo che ci caratterizza, trasformiamo questa “triste verità” in una spinta per il futuro. Forza Napoli, sempre!

Fonte