Higuain, il colpo del cuore per il Napoli che finì in burrasca! #ForzaNapoliSempre #Pipita #Azzurri
Ah, amici miei, se c’è una storia che stilla ancora passione e un po’ di amaro in bocca per noi napoletani, è quella di Gonzalo Higuain al Napoli. Quel giorno in cui arrivò, sotto l’ala di Aurelio De Laurentiis, fu come un sogno che si avverava – uno dei trasferimenti più memorabili non solo nell’era del nostro presidente, ma in tutta la gloriosa storia degli azzurri. Immaginatevi: un bomber di livello mondiale che si univa alla nostra famiglia, pronto a fare impazzire il San Paolo con le sue magie. Per me, come per tanti altri tifosi, era il simbolo di una rinascita, di quella fame di vittoria che ci scorre nelle vene.
Ma oh, che dispiacere! L’addio di Higuain è stato un vero e proprio terremoto, un’uscita di scena burrascosa che ha lasciato un segno profondo. Non era solo un arrivederci, era come se il nostro Pipita avesse voltato le spalle a tutto ciò che aveva costruito qui, ai gol che ci avevano fatto saltare dalle sedie, alle notti magiche che avevamo vissuto insieme.        Napoli, ecco il vero motivo per cui Noa Lang resta in panchina: una delusione che fa riflettere!
                            
                        
                    Zanoli attacca Conte: “Rifarei Udine mille volte, mi ha distrutto fisicamente”
                            
                        
                    Lazio, Sarri: “Stiamo indurendo il carattere, e la Fiorentina ci provò” – Forza biancocelesti!
                            
                        
                    Napoli, il vero motivo della fuga di Spalletti: non è solo ADL che ha sbagliato!
                            
                        
                    
Certo, il calcio è fatto di alti e bassi, e Higuain resterà sempre un eroe per noi, nonostante tutto. Ma da tifoso, con il cuore gonfio di azzurro, non posso fare a meno di pensare che meritavamo di più, che la sua storia al Napoli meritava una fine diversa, non questa tempesta che ancora riecheggia. Ecco perché, tra i tanti colpi storici, il suo è quello che ci fa riflettere di più: un promemoria che l’amore per la maglia è sacro, e che Napoli non dimentica mai i suoi figli, buoni o cattivi che siano. Forza Napoli eterna!

