martedì, Novembre 11, 2025

Da non perdere

Scout del Napoli all’Olimpico per Roma-Udinese: quale talento stanno puntando, eh?

Napoli in caccia di talenti: l'osservatore azzurro fa scouting...

De Laurentiis backinga Conte: altro segnale confuso per questa squadra napoletana?

De Laurentiis conferma Conte: il colpo di mercato che...

Conte ci riprova con Napoli: summit con De Laurentiis? Le indiscrezioni che accendono il vesuvio! (78 caratteri)

Bentornato a casa, mister! Finalmente il nostro allenatore rientra...

Cassano elenca i flop del Napoli: chi sta deludendo di più in campo!

#ForzaNapoliSempre: Le critiche di Conte ci fanno solo arrabbiare,...
PUBBLICITA

Hojlund e le insidie dell’ultimo miglio FOTO Gazzetta ADL punta al prestito senza obbligo United rischia il bidone

#Calciomercato: il Napoli brancola tra distanza e promesse, Hojlund nel mirino di Conte ma l’ultimo miglio resta un rebus. #Napoli #Hojlund #Conte #Mercato

L’edizione odierna della Gazzetta dello Sport racconta la trattativa per portare l’ex Atalanta alla corte di Antonio Conte e non si nasconde che sul tavolo ci siano più ombre che certezze. “C’è una distanza (im)percettibile che separa il Napoli da Hojlund e però, come insegna il mercato, l’ultimo miglio è il più complicato da percorrere”.

Nel pezzo si ribadisce come il gioco di sponda tra interessi e disturbi d’agenzia possa svanire con la semplice firma, ma nel frattempo resta il teatrino dei retroscena. “Le insidie, le comprensibili azioni di disturbo, le difficoltà di ritrovare i reciproci interessi allineati – manco fossero pianeti – svaniscono semplicemente nel momento in cui vengono depositati i contratti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Ecco il punto pratico che chiude il quadro: l’ipotesi di manovra del club è stata chiarita nei dettagli nei colloqui con il giocatore. “Il Napoli ha ribadito al centravanti danese ciò che gli ha sussurrato dal 17 agosto in poi, dal momento in cui – avuta la diagnosi dell’infortunio di Lukaku, ha dovuto dare un senso alle proprie idee: la scelta è tecnica, chiaramente, e di prospettiva, per le dinamiche che regolano certi atteggiamenti filosofici sul mercato è preferibile procedere con il prestito e diritto di riscatto, l’ingaggio non rappresenterebbe un problema e sarebbe trasformato dai 2,8 attuali ai 4 o 4,5 di De Laurentiis e poi si vedrà cosa fare nell’estate del 2026”.

Insomma, la partita resta aperta: promesse, sussurri, cifre ipotetiche e la solita attesa che il contratto metta una pietra sopra ai rumor. Alla fine, come sempre, sarà l’ultimo miglio a decidere il destino dell’operazione.