#Mercato | Rasmus Hojlund sempre più vicino al Napoli: trattativa con il Manchester United in fase finale, cifre già sul tavolo e nodo obbligo riscatto tra presenze e Champions. #Napoli #MUFC #Calciomercato
La trattativa per l’ingaggio di Rasmus Hojlund è entrata nella fase finale. Lo scrive l’edizione odierna del Corriere dello Sport, che fa il punto della situazione nelle negoziazioni che proseguono tra Napoli e Manchester United.
“L’accordo con l’attaccante è totale, sia sulla portata dell’ingaggio sia sulla durata del contratto, un quinquennale con opzione sul sesto anno. Anche le cifre dell’affare sono pressoché stabilite: 5 milioni subito e successivamente altri 40. Trevisani affila le armi: “Milinkovic e Lang non servono, con 50 milioni prendi Lookman e fai sul serio”
Mondiale U20, Italia eliminata agli ottavi: gli Stati Uniti schiantano gli azzurrini 3-0 e volano ai quarti. Gioco da rifondare.
Lobotka e Politano fuori gioco, il Prof. Castellacci svela le tempistiche: recupero lungo per i nostri assi in panchina.
De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
La distanza, dicevamo, è relativa alle modalità dell’obbligo: il Napoli lo propone condizionato al numero delle presenze e alla qualificazione alla prossima Champions League, mentre lo United lo vorrebbe certo o comunque molto fattabile, e dunque slegato da tutte quelle variabili e da quelle incognite che rendono il riscatto a rischio; e la qualificazione in Champions – tanto per dirne una – non è mai una certezza, come insegna la stessa storia recente dei nobili diavoli di Manchester. Il fattore curioso trattandosi di un attaccante? Non è una questione di gol. Il numero delle reti non dovrebbe essere contemplato in questa storia di obblighi, riscatti, diritti e doveri”.
Il punto rimane dunque sulle modalità dell’obbligo di riscatto: Napoli vorrebbe collegarlo a presenze e qualificazione alla prossima Champions League, mentre il Manchester United spinge per una formula più certa e meno soggetta a variabili che possano mettere a rischio l’operazione. Sul tavolo ci sono già le cifre indicate: 5 milioni subito e 40 in seguito; resta da definire come tradurre l’accordo tecnico in clausole concrete prima della chiusura dell’intesa.