martedì, Ottobre 14, 2025

Da non perdere

Varriale: Senza Lobotka, il Napoli zoppica malamente. E quella coincidenza è sospetta!

Enrico Varriale fa un'analisi spietata sugli infortuni del Napoli...

Anguissa, Napoli gli gonfia lo stipendio: la cifra da capogiro niespettata

Anguissa sta per rinnovare con il Napoli, e il...

Ilicic si sfoga: “Gasperini mi faceva vomitare, bugie su mia moglie e addio ai fiorentini”

Un ex giocatore di Fiorentina e Atalanta si sfoga:...
PUBBLICITA

I razzisti del Meazza e Kean, Koulibaly ne ha esperienza: fu espulso da Mazzoleni

Allo stadio Meazza di Milano, ancora una volta, il calcio è stato macchiato da episodi di razzismo. Protagonista dell’increscioso evento è stata la giovane stella ‘Kean’, che è divenuto ‘l’ultima vittima dei razzisti del Meazza’. L’episodio ha riacceso i riflettori su un problema che il calcio tenta da anni di debellare, ma che continua a riemergere con preoccupante frequenza.

Razzismo al Meazza

Il caso di ‘Kean’ non è purtroppo isolato. Solo nel 2018, il difensore ‘Kalidou Koulibaly’ fu coinvolto in un simile episodio mentre si trovava sul campo dello stesso stadio milanese.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Durante quella partita, l’arbitro ‘Mazzoleni’ si trovò costretto a espellere Koulibaly, una decisione che alimentò ulteriori polemiche e discussioni su come bilanciare la giustizia sportiva e il contrasto al razzismo nelle arene sportive.

La reazione della comunità calcistica

Questo tipo di episodi solleva sempre una forte reazione da parte della comunità calcistica, sia all’interno delle squadre che tra tifosi e organizzazioni. Le iniziative per contrastare il razzismo negli stadi si moltiplicano, ma l’episodio di ‘Kean’ dimostra che il percorso verso un calcio veramente inclusivo è ancora lungo. La speranza è che questo ennesimo caso diventi un catalizzatore per un cambiamento più rapido ed efficace.

Fonte Verificata

Ultim'ora
14 Ottobre 2025 - 09:26 — Ultima alle 09:26
  1. Oggi