domenica, Novembre 2, 2025

Da non perdere

Juventus supera Cremonese, Condò: “Ecco la prima Spallettata!” – Ridicoli, ma noi napoletani ribattiamo sul campo!

#ForzaNapoliSempre: Quando Condò parla di Juventus, a noi partenopei...

Spalletti alla Juve: “Scudetto? Strada infinita, dobbiamo crescere”. E su Koopmeiners, solo parole al vento!

La Juventus trionfa, ma noi napoletani rispondiamo con passione! ForzaNapoli...

Caressa sbotta: “Terrorizzati e pieni di ignoranza. Che delusione!”

Caressa si scatena in Deejay Football Club: E io,...
PUBBLICITA

Il Caso DAZN: Scopri il Disaffezionarsi degli Italiani dalle Pay TV

In un post su X, il noto giornalista sportivo Maurizio Pistocchi si è espresso sul rincaro degli abbonamenti di DAZN. A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione di Serie A, le polemiche riguardanti l’aumento dei prezzi continuano a infiammare il dibattito.

L’impatto del rincaro sugli abbonamenti di DAZN

Maurizio Pistocchi ha condiviso la sua opinione su X con un tono critico: “A quanto mi risulta, sono più di 3.000.000 (3 milioni) gli abbonati freezing (congelati) che hanno abbandonato il calcio in TV. Se invece di pensare a come recuperarli, il Sistema e le pay TV si limitano a cercare di compensare le perdite di abbonati (stimate anche in questa stagione al 5%) con l’aumento dei prezzi e riducendo gli organici”.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Le conseguenze per il Sistema

Pistocchi mette in luce un problema grave e preoccupante: il massiccio abbandono degli abbonamenti da parte dei telespettatori. Questo fenomeno non fa che aggravare una situazione già delicata per il Sistema calcistico e le pay TV. Invece di lavorare per recuperare questi abbonati, le aziende optano per aumentare i prezzi e ridurre gli organici, una strategia che potrebbe risultare controproducente a lungo termine.

Con il rincaro degli abbonamenti, molti appassionati di calcio potrebbero decidere di rinunciare definitivamente alla TV a pagamento, impoverendo ulteriormente il settore.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Ultim'ora
2 Novembre 2025 - 00:15 — Ultima alle 00:15
  1. Oggi
  2. Ieri