martedì, Ottobre 14, 2025

Da non perdere

Malfitano striglia la partita: “Squallida e l’Inter mi terrorizza per lo Scudetto”

Malfitano della Gazzetta si infila nella bagarre scudetto: chi...

Italia-Armenia Under 21: Marianucci titolare per l’ennesima volta, gli armeni a caccia di sorprese!

Italia Under 21 vs Armenia: I giovani azzurri pronti...

Napoli sbatte la porta in faccia al PSG: scambio respinto sul nascere

I francesi rapiscono un'altra stella dal Napoli e conquistano...
PUBBLICITA

Il colpo è stato tentato da Lotito, ma la battaglia è stata persa.

Michele Criscitiello, noto giornalista sportivo, ha recentemente affrontato nel suo editoriale settimanale l’importante tema della rielezione di Gabriele Gravina come presidente della FIGC. Un’opportunità per analizzare gli scenari attuali del calcio italiano e le sfide che attendono la sua guida.

La rielezione di Gabriele Gravina

La conferma di Gabriele Gravina alla guida della FIGC rappresenta un momento cruciale per il calcio italiano. Criscitiello ha sottolineato come questa elezione non solo rafforzi la posizione di Gravina, ma ponga anche nuove aspettative sulle decisioni future in ambito calcistico. L’attenzione è rivolta a come Gravina gestirà la crescita del movimento calcistico in Italia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Sfide e aspettative per il futuro

Nel suo editoriale, Criscitiello ha evidenziato diversi aspetti chiave che Gravina dovrà affrontare durante il suo mandato. La crescita dei settori giovanili, la gestione dei campionati e l’equilibrio tra competitività ed etica sportiva sono solo alcuni dei temi al centro del dibattito. La comunità sportiva italiana si aspetta riforme significative e un piano strategico per migliorare la qualità del calcio nazionale.

Il commento di Criscitiello fornisce un quadro completo delle dinamiche in gioco, riflettendo le opinioni e le aspettative del pubblico sportivo riguardo alla leadership di Gravina.

Fonte Verificata

Ultim'ora
14 Ottobre 2025 - 18:44 — Ultima alle 18:44
  1. Oggi