giovedì, Ottobre 16, 2025

Da non perdere

Er Faina spara grosso: Spalletti dice sì alla Juventus, novità su Tudor

Damiano Er Faina fa tremare la Juventus con una...

Euro 2032: L’Italia in ritardo per un solo stadio, Napoli sfida le rivali del Nord

Italia e il caos stadi per gli Europei: un...

De Laurentiis strizza l’occhio: il grande ritorno che fa sognare il Napoli?

NapoliMaiDimentica: Il calore eterno dei tifosi azzurri Il popolo partenopeo,...
PUBBLICITA

Il Cristo Velato viene visitato da Conte, che esprime ammirazione per l’opera.

Il tecnico del Napoli, Luciano Spalletti, ha recentemente fatto visita al celeberrimo Cristo Velato, un’opera d’arte che rappresenta uno dei massimi capolavori del patrimonio artistico napoletano. Situata nella Cappella Sansevero, l’opera è nota per la sua incredibile capacità di trasmettere un realismo quasi tangibile grazie al velo scolpito da Giuseppe Sanmartino nel 1753, che copre la figura di Cristo.

Il fascino dell’arte napoletana

La visita del tecnico ha rappresentato un momento di pausa e riflessione dall’impegnativo calendario calcistico. “L’arte è sempre stata un elemento di grande ispirazione per me”, ha commentato Spalletti, aggiungendo che la maestria del Cristo Velato lo ha lasciato senza parole. Il mister ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare opere di tale bellezza, non solo come simboli culturali, ma anche come fonti di ispirazione continua.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

L’importanza delle radici culturali

Il tecnico ha colto l’occasione per riflettere sull’importanza di conoscere e apprezzare le proprie radici culturali, evidenziando come tali esperienze possono arricchire il proprio background personale e professionale. Questa visita è stata un’opportunità per ribadire il suo legame con la città di Napoli, una metropoli di cui apprezza non solo l’illustre patrimonio artistico ma anche la vibrante cultura.

Un’opera di fama mondiale

Il Cristo Velato continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo, validando la reputazione di Napoli come destinazione culturale d’eccezione. La sua fama non risiede solo nella bravura tecnica dell’autore, ma anche nella capacità di evocare forti emozioni in chiunque vi poggi lo sguardo. “Ogni volta che vengo colpito dalla genialità di un artista, sento di apprendervi qualcosa che posso portare anche nel mio modo di lavorare”, ha detto Spalletti, concludendo la sua visita con una nota di gratitudine verso la città che lo ospita.

Fonte Verificata

Ultim'ora
16 Ottobre 2025 - 19:28 — Ultima alle 19:28
  1. Oggi