Prosegue senza sosta la sfida tra Napoli e Manchester United per assicurarsi le prestazioni del giovane talento argentino, Garnacho. Il centrocampista classe 2004 è visto come il naturale erede di Kvara nel progetto tattico di Antonio Conte, ma le trattative entrano nel vivo con un clima di tensione crescente, complice una distanza economica ancora significativa tra le due società.
La trattativa
Il confronto tra Napoli e Manchester United si gioca su una differenza di valutazione tra 10 e 15 milioni di euro. Gli inglesi, infatti, hanno fissato il prezzo di Garnacho a 65 milioni di euro, una cifra che il club partenopeo trova eccessiva. Dall’altra parte del tavolo delle trattative, il Napoli ha messo sul piatto un’offerta di 50 milioni di euro, una somma che segnerebbe il secondo esborso più alto nella storia del club, superato solo dall’acquisto di Osimhen.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Italia-Israele: Gattuso sconvolge modulo e formazione, Spinazzola è la prossima bomba sul campo
La Juventus assalta il mercato per Milinkovic-Savic: Tudor non rinuncia al fratello di Vanja
Maignan d’accordo con Rabiot: “Partita Milan-Como in Australia? Una follia, perdiamo la nostra casa”
Spalletti snobba le altre: “Lo Scudetto sarà di Napoli o Inter”
Possibili alternative
Nonostante le trattative si siano concluse con toni cordiali e l’impegno a riprendere il dialogo in tempi brevi, forse già in giornata, il Napoli non perde di vista altre opzioni sul mercato. Restano infatti aperte le piste che portano a Dorgu del Lecce e a Zaccagni della Lazio, nomi che potrebbero rientrare nei piani del club qualora l’affare Garnacho non andasse in porto.
La prossima mossa è attesa con grande interesse dagli appassionati di calcio e dagli addetti ai lavori, mentre la dirigenza del Napoli continua a lavorare dietro le quinte in vista di una stagione che si preannuncia entusiasmante.