martedì, Settembre 16, 2025

Da non perdere

Vice di Conte: “Napoli è come la mia vecchia Juve, ma con più folklore partenopeo”

Angelo Alessio elogia il Napoli di Conte: identità chiara...

La notte dei giganti: lo scontro brutale dei colossi sul ring

La notte dei giganti: Manchester City vs Napoli, pronti...
PUBBLICITA

“Il Napoli ha un problema evidente”, l’analisi di Forgione: “C’è un cortocircuito evidente”

Angelo Forgione analizza l’attuale momento del Napoli alla luce del pareggio con il Genoa: “Garcia non può permettersi di mettere da parte i meccanismi consolidati di una macchina quasi perfetta”.

“Il Napoli picchia in testa”, è il titolo della lunga analisi di Angelo Forgione sul pareggio del Napoli contro il Genoa. Lo scrittore napoletano, attraverso la sua pagina social, ha scritto quanto segue. “Cosa sta succedendo a questo Napoli, apparentemente incapace di difendere lo scudetto? 7 punti su 12, contro Frosinone, Sassuolo, Genoa e Lazio, sono oggettivamente pochi, ma ciò che preoccupa è la tendenza. Nelle ultime due partite, la squadra, oltre ai punti, ha perso anche alcune certezze. Garcia è sotto accusa per i cambiamenti apportati alla macchina quasi perfetta di Spalletti. Lobotka non sembra più essere un elemento fondamentale. Kvaratskhelia, opaco, sembra essere in cerca di ispirazione. Osimhen è chiaramente neutralizzato da un sistema di gioco che lo fa correre a vuoto e lontano dalla porta. Quello che è più evidente è che, al momento, questo Napoli manca del delizioso dialogo tra i due top-player azzurri, attualmente separati da un evidente cortocircuito tattico”.

Poi si legge: “Un allenatore che dichiara ‘non conosco il passato’ per valorizzare il suo intervento sulla squadra rischia di bruciarsi in fretta in una piazza esigente che ancora ricorda la grandezza di un Napoli che ha vinto in Italia e ha fatto parlare l’Europa intera. Garcia non può permettersi di ignorare i meccanismi consolidati di una macchina quasi perfetta, ma deve cercare di perfezionarli, cercando alternative a un gioco che, alla fine della scorsa stagione, era diventato in qualche modo prevedibile. Aggiungere, se possibile, invece di sottrarre per aggiungere altro. Se sta cercando alternative, fa bene; fa male se invece lavora per cambiare radicalmente tutto”.

“È la piazza, se mai, che deve dimenticare la grazia di una squadra che è cambiata in due elementi chiave: il leader difensivo e la guida tecnica. Bisogna anche ricordare le feroci critiche rivolte a Spalletti fino a un anno fa, quando gli fu anche proposto di restituire la Panda rubata a patto che se ne andasse. Poi è finita come è finita”.

“Quindi, prima di addossare tutte le responsabilità all’allenatore e di gettare via tutto in fretta (anche Garcia ha bisogno di tempo), è utile riflettere su un dato oggettivo: questa strana Napoli si accende e si spegne improvvisamente. Contro la Lazio si è spenta improvvisamente dopo il secondo gol dei capitolini. Contro il Genoa si è accessa nel finale, dopo il secondo gol dei liguri. Una squadra che ha mostrato due facce diverse nello stesso match in due occasioni consecutive. La questione non è fisica ma mentale, e lo fa intendere anche Raspadori con parole chiare a Dazn: ‘Oggi penso che sia stata soprattutto una questione mentale. Siamo scesi in campo sapendo cosa ci aspettava, dall’ambiente al tipo di partita che il Genoa avrebbe giocato, ma non siamo stati abbastanza lucidi per trovare spazi tra le loro linee. Dobbiamo avere la forza mentale di lavorare correttamente'”.

Poi l’analisi prosegue: “Il crollo contro la Lazio mi sembrava dovuto a un blackout mentale e non a una flessione fisica generale, come molti hanno pensato. Ieri sera, con la reazione improvvisa degli Azzurri, ne abbiamo avuto la conferma. Se a Genova ti accendi all’improvviso quando sei sotto di due gol, quindi ritrovi velocità e conclusioni come per miracolo, e negli ultimi 20 minuti, non è solo merito dei cambi ma anche perché sei in buona forma fisica. Forse non sei stato mentalmente lucido nei primi 70 minuti, allo stesso modo in cui non lo sei stato nei 30 minuti finali contro la Lazio, e lì non sei riuscito nemmeno a soffrire”.

“Nel primo tempo contro la squadra di Sarri e negli ultimi 20 minuti contro quella di Gilardino c’è molta qualità. Azioni veloci e tiri in porta, cose che negli altri tratti delle partite non si sono viste affatto. Una squadra con due facce, troppo diverse per non capire che c’è un problema di concentrazione. No, non è un problema fisico… quindi bisogna capire perché gli Azzurri, adesso, vanno a corrente alternata, si accendono o si spengono all’improvviso, trovano e perdono movimenti, velocità, fluidità di gioco e conclusioni in porta. Bisogna capire l’origine dei black out, curarla e acquisire continuità”.

“Ieri sera, analizzando i problemi in trasmissione (Se dici Napoli – Otto Channel), ho avvertito di non commettere l’errore di puntare il dito solo contro Garcia, il quale afferma che i momenti di crisi del Napoli sono una questione di motivazione da ritrovare, ed è plausibile. Il Napoli non è abituato a vincere e deve imparare a dimenticare l’atmosfera festosa dello scudetto vinto, che può durare a lungo, quando si accende una certa presunzione di essere la squadra da battere. Come può essere verosimile che sia proprio il nuovo tocco di Garcia a mettere in difficoltà i giocatori e a causare, in questo momento, i strani ed evidenti cambiamenti mentali del gruppo in campo”.

“Ora è il momento di Champions, e su quei campi il desiderio di vittoria fiorisce sempre senza bisogno di innaffiarlo. Probabilmente vedremo un Napoli più concentrato, applicato e costante, e poi torneremo a vederlo in campionato, dove c’è bisogno di recuperare i punti persi. Forse sarà la classifica a far tornare tutti con i piedi per terra e a dare la scossa che, fino ad ora, Garcia non è riuscito a dare. La sua partita si gioca nella testa dei ragazzi, e sicuramente non la vincerà sostituendo Kvaratskhelia con Zerbin”, conclude Forgione.

Fonte

Ultim'ora

Bucchioni avvisa: Milan è una mina per lo Scudetto, già...
Vice di Conte: “Napoli è come la mia vecchia Juve,...
La notte dei giganti: lo scontro brutale dei colossi sul...
Como, Fabregas implora pazienza: “Non siamo il Napoli, qui i...
Manchester City-Napoli: Il dilemma di Conte e le grane di...
Canovi attacca: Juventus non può essere anti-Napoli con quella difesa...
Stramaccioni esalta i Fab Four: un gioiello del calcio, si...
Marolda conferma: Conte ha sistemato quel grosso intoppo contro la...
Napoli e Juventus perfette dopo tre giornate: Gli altri arrancano...
Bagni: City ha trovato buchi facili con United, ma Napoli...
Como si auto-sabotata nel recupero: espulsione e pareggio con il...
Lo Monaco snobba Lucca a 35 milioni: “Non mi entusiasma,...
Iori su Dazn: Hojlund è più esplosivo, Lukaku ha perso...
Garbo: “Se il Napoli è questo, Serie A è già...
Zazzaroni blinda Chivu: “Niente esonero, stop alle lamentele”
Adani esalta Hojlund come Lukaku ringiovanito e dominante sul campo
Impallomeni esalta Allegri: la sua “Contata” è una mossa audace,...
Guardiola travolto da infortuni prima del big match con l’Arsenal:...
Tacchinardi attacca il caso Thuram: “Evitabile, io e mio fratello...
Mazzantini: “Basta caos tra portieri, il titolare merita il comando...
Sosa entusiasta: “Una prestazione che mi fa sognare, l’anno scorso...
Padalino: “Analizzare Fiorentina dopo il Napoli? È pura follia”
Brocchi frena l’entusiasmo: “Hojlund? Aspettiamo e vediamo se questa fame...
Cremonese di Nicola resta imbattuta: un pareggio soporifero 0-0 con...
Conte doma Guardiola: il tecnico italiano padroneggia lo spagnolo sul...
Sorrentino bacchetta Milinkovic: “Errore da manuale, scende in ritardo e...
Verona-Cremonese, formazioni: Vardy out, Zerbin parte titolare e promette scintille
Luis Enrique snobba la panchina e opta per la tribuna...
Chiariello attacca: “Una parte di tifosi non regge il passo...
Rrahmani accelera il recupero: il duro balcanico pronto a sfidare...
Ultim'ora
16 Settembre 2025 - 00:49 — Ultima alle 00:49
  1. Oggi