Nel recente intervento a Giochiamo d’Anticipo, il decano dei giornalisti campani, Francesco Marolda, ha affrontato una serie di tematiche rilevanti e attuali. Durante l’evento, Marolda, figura di spicco del giornalismo locale, ha condiviso la sua vasta esperienza professionale e le riflessioni maturate nel corso di decenni di carriera.
Il fenomeno della disinformazione
Uno dei temi centrali del discorso di Marolda è stato quello relativo alla crescente disinformazione nel mondo dei media. Sottolineando l’importanza di un’informazione corretta e verificata, Marolda ha evidenziato come la responsabilità dei giornalisti sia fondamentale per combattere la diffusione di notizie false.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Auriemma nel mirino: Suggerì Retegui al posto di Osimhen e i tifosi lo travolgono di critiche
Italia schiaccia Israele, Adani esulta: “Ai playoff, siamo fluidi e irresistibili”
Cristiano Ronaldo a 40 anni: segna due gol con il Portogallo e conquista un nuovo record leggendario
Rabbia in Georgia: tifosi inferociti e Kvaratskhelia nel mirino del caos post-partita
L’evoluzione del giornalismo
Francesco Marolda ha inoltre discusso sull’evoluzione del giornalismo, in particolare sul passaggio dai media tradizionali al digitale. Riconoscendo le sfide e le opportunità derivanti dal cambiamento tecnologico, ha enfatizzato la necessità per i professionisti del settore di adattarsi e valorizzare le nuove piattaforme senza sacrificare l’integrità e l’accuratezza del contenuto.
L’importanza della formazione
Infine, Marolda ha sottolineato l’importanza della formazione continua per i giovani giornalisti. Ha ribadito l’essenzialità di un’educazione solida che possa preparare le nuove generazioni a navigare nel complicato panorama mediatico odierno, garantendo un’informazione di qualità e contribuendo positivamente alla società.