Il Dramma Lookman: Trattative da Telenovela nel Calcio Italiano
Eccoci al solito caos estivo, con Ademola Lookman che cancella foto dal suo Instagram dopo il rifiuto dell’Atalanta all’offerta dell’Inter. Un gesto che urla “voglio andarmene”, e il giornalista Giovanni Capuano non le manda a dire sui social. Come tifosi del Napoli, non possiamo ignorare questo teatrino, specialmente quando ricorda le nostre lotte passate con giocatori recalcitranti.
“Non ne esce bene l’Atalanta: per il secondo anno di fila si trova a rompere con un giocatore cui aveva fatto promesse…”, scrive Capuano, e ha ragione. L’Atalanta sta diventando maestra nel promettere e non mantenere, proprio come fanno certi club che vendono sogni per poi tradirli. Pensate a come il Napoli ha gestito meglio i suoi talenti, evitando questi casini; qui, invece, è un déjà-vu che fa ridere, ma non per i tifosi bergamaschi.
“Non ne esce bene Lookman: i giocatori che rompono apertamente, tra ripicche social e altri atteggiamenti discutibili…” – esatto, Capuano colpisce nel segno. Lookman si comporta da divo, usando i social come arma, ma quante volte abbiamo visto giocatori fare lo stesso contro noi napoletani? È patetico, e fa solo incattivire i fan: un po’ di dignità, per favore, o finisci come certi “eroi” che scappano al primo richiamo.
“Non ne esce bene l’Inter: il giocatore viene offerto ma, come minimo (vista la reazione di Percassi), è stata sottovalutata la difficoltà della trattativa”, continua Capuano, e qui scopriamo il vero pasticcio. L’Inter, sempre arrogante, ha sottovalutato l’affare, proprio come fanno quei presuntuosi che pensano di comprare tutto. Da tifosi del Napoli, godiamoci lo spettacolo: magari imparano che non si può trattare il calcio come un supermercato.
Alla fine, Capuano aggiunge: “A proposito, visto che siete ossessionati dalla questione vi confermo che penso (e ho detto e scritto ovunque) che alla fine Lookman giocherà per l’Inter”. Potrebbe avere ragione, ma per noi è solo un’altra vittoria nerazzurra da digerire con ironia – speriamo che si riveli un flop, come certi acquisti dei nostri rivali. Intanto, questo casino è un reminder: nel calcio, le promesse sono aria fritta, e i veri tifosi se la ridono. Avanti Napoli!