Khvicha Kvaratskhelia, attaccante del Napoli, ha sorpreso tutti con una fantastica doppietta segnata contro il Sassuolo, tornando così a essere il protagonista in campo. Nonostante un periodo meno brillante, la stagione dell’attaccante georgiano non può essere considerata negativa, avendo già realizzato otto gol e trovandosi a soli quattro centri dallo scorso anno. Con ancora molte partite da disputare in campionato, l’obiettivo di superare il suo score precedente è decisamente alla portata.
Khvicha Kvaratskhelia ha dovuto affrontare diverse difficoltà, spesso trovandosi in situazioni svantaggiose a causa della marcatura stretta degli avversari e del poco supporto da parte dei compagni di squadra. Milinkovic Savic in bilico: l’infortunio che smaschera il mito del centrocampista invincibile
Politano verso il rientro, ottimismo filtrato ma chi lo dava per spacciato dovrà ricredersi
Di Natale impazzito per un azzurro: Conte lo ha trasformato in uno dei più forti d’Europa, una beffa per i critici
Caso Osimhen, Giuntoli scherza con Chiavelli: Speriamo rifiutino sennò dovremo darci alle rapine
La presenza di Osimhen in campo ha contribuito non solo al ritorno in forma di Kvaratskhelia, ma ha reso più pericoloso e imprevedibile l’attacco del Napoli nel suo complesso. Le difese avversarie si trovano costantemente sotto pressione e questo beneficia non solo dei singoli attaccanti, ma di tutta la squadra azzurra che può sfruttare al meglio le situazioni create dall’attaccante nigeriano in campo.