lunedì, Novembre 10, 2025

Da non perdere

Napoli all’attacco: Disasi del Chelsea in vendita, noi pronti a rafforzarlo per gennaio!

#ForzaNapoli, Disasi nel mirino: un colpo inglese per rinforzare...

Di Lorenzo spompato: le pagelle lo affossano, “Non ce la fa più, umiliato da Cambiaghi”.

#CapitanoDeluso: Giovanni Di Lorenzo naufraga contro il Bologna, e...

Chiffi, arbitraggio fiacco: quel pasticcio su Hojlund ci fa imbestialire, Lazio!

La batosta del Napoli con il Bologna fa discutere:...

Sabatini svela: Dopo Eindhoven, caos negli spogliatoi con Conte, e i giocatori gli tengono testa!

Retroscena choc sul Napoli dopo la debacle con il...
PUBBLICITA

Il turismo a Napoli registra un forte aumento, influenzato dalla presenza della camorra.

Roberto Saviano ha espresso delle preoccupazioni riguardo al boom turistico che Napoli sta vivendo negli ultimi anni. Secondo lo scrittore e giornalista, “C’è questa crescita parassitaria di chi guadagna sui turisti, e in prima linea c’è la camorra”. Questa affermazione richiama l’attenzione sul fatto che il settore turistico, sebbene porti evidenti benefici economici alla città, possa anche diventare una fonte di profitto per le organizzazioni criminali.

L’impatto della criminalità organizzata sul turismo

La camorra, storicamente radicata nel territorio napoletano, ha dimostrato di sapere adattare le proprie strategie di business alle opportunità offerte dall’economia, inclusa l’ondata turistica. I quartieri storici vedono un numero crescente di visitatori, e insieme ai tour organizzati e ai ristoranti tipici, spuntano anche attività meno lecite che cercano di sfruttare l’afflusso di turisti. Saviano sottolinea come queste dinamiche influenzino non solo l’economia, ma anche la vita quotidiana dei residenti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Gli effetti sulla comunità locale

L’aumento del turismo porta con sé l’espansione di strutture ricettive come B&B e affittacamere, spesso gestite senza un controllo adeguato. Questo fenomeno, associato all’interesse della camorra, rischia di esacerbare problemi di lunga data come la gentrificazione e l’aumento del costo della vita per i napoletani. Saviano mette in guardia sul fatto che “questo tipo di crescita può portare a una crisi del tessuto sociale se non gestita correttamente”.

Possibili soluzioni e interventi

Per contrastare l’influenza negativa delle organizzazioni criminali nel settore turistico, è necessario un maggiore controllo da parte delle autorità e una pianificazione urbana che protegga gli interessi dei residenti. L’allarme lanciato da Saviano invita a riflettere sull’importanza di una gestione etica e sostenibile del turismo, che possa garantire un futuro prospero sia per i turisti che per i napoletani.

Il dibattito è aperto, e resta da vedere come le istituzioni e la società civile affronteranno queste sfide.

Fonte Verificata