Roberto Beccantini ha sottolineato la situazione dell’Italia guidata da Luciano Spalletti, concentrandosi sull’incontro pareggiato contro la Macedonia del Nord.
Roberto Beccantini, un noto giornalista sportivo italiano, commenta tramite i suoi canali social il pareggio dell’Italia contro la Macedonia del Nord: “Non si può non menzionare il grande Lucio, anche se con leggeri cambi di parole. Puoi chiamarle delusioni, se preferisci. Oppure: Mi vengono in mente, Macedonia come sei. A Palermo, il 24 marzo 2022, ci ha eliminato dai Mondiali. Ed era Mancini. A Skopje, il 9 settembre 2023, ci ha fermato su un pareggio che complica il cammino europeo. Ed era Spalletti al suo esordio. Mi ero permesso di non attendere svolte eclatanti, sul piano tecnico-tattico, dato il poco tempo di allenamento e perché anche i più bravi hanno dei limiti. Soprattutto quando passano da Osimhen e Kvara a Immobile e Zaccagni”.
“La Nazionale è stata dignitosa per un tempo, ma si è sciolta dopo il gol di Ciro all’inizio del secondo tempo: di testa, contro un avversario sfiatato, con traversa di Barella, fino ad allora il migliore.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Acquafresca rammaricato per Lucca, ma quel bomber lo entusiasma da morire!
Mainoo al Napoli? Romano conferma tutto: finalmente un rinforzo che ci fa sognare!
Fabregas sui top 5 centrocampisti spagnoli: “Il primo è come Messi”? Ma che spacconata, dai!
Il Napoli si arrangia con un bassista, ma è Conte che dirige l’orchestra! Che pena da fuori.
In conclusione: “L’ingresso di Raspadori all’89’ altro non è stato che un lancio di dado. Il fatto che l’Italia non abbia giocatori della Juventus è solo un dato da bar. Invece, il 9° posto nella classifica FIFA rispetto al 68° dei nostri avversari non lo è. Martedì, a San Siro, affronteremo l’Ucraina, reduce da un glorioso 1-1 con gli inglesi. Questa è la situazione, e “Lusciano” lo sa”.

