L’edizione odierna del Corriere dello Sport si concentra sull’impatto finanziario della separazione tra la Juventus e l’allenatore italo-brasiliano Thiago Motta. I dettagli economici dell’operazione rivelano cifre significative che hanno pesato sul bilancio del club bianconero.
Costi dell’esonero
La decisione di sollevare Thiago Motta dal suo incarico ha comportato un esborso di "costi ulteriori per 14-15 milioni" di euro. Questi costi derivano dalle clausole contrattuali del tecnico, un fattore che la dirigenza juventina ha dovuto considerare attentamente. Tuttavia, "se Thiago dovesse ripartire immediatamente", l’esborso potrebbe ridursi, aiutando la Juve a bilanciare i conti.
L’impatto a bilancio
L’articolo non si limita a sottolineare la dimensione economica, ma anche le possibili ripercussioni strategiche per il club. L’uscita di Motta richiede ora un riadattamento del team tecnico e una nuova impostazione tattica in tempi brevi, essendo la Juventus già impegnata in pieno nella stagione calcistica.
Per la Juve, la separazione dall’allenatore rappresenta un passo significativo nella gestione del team, sia dal punto di vista finanziario sia da quello sportivo. Le cifre dell’esonero rimangono un tema di dibattito tra i tifosi e gli analisti.
quanto è costato alla Juventus l’addio
Esonero Thiago Motta: quanto è costato alla Juventus l’addio dell’allenatore italo-brasiliano. Tutte le cifre della separazione
L’edizione odierna del Corriere dello Sport è tornata a parlare dell’esonero di Thiago Motta da parte della Juve. Un focus sulle cifre e sull’impatto che ha avuto a bilancio la separazione tra il club bianconero e il tecnico italo-brasiliano.
L’esonero, infatti, ha comportato costi ulteriori per 14-15 milioni, però se Thiago dovesse ripartire immediatamente con una nuova avventura all’alba…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale