Fabrizio Biasin punta il dito contro Cristiano Giuntoli, considerandolo il principale colpevole del recente crollo della Juventus. In un editoriale per TUTTOmercatoWEB, il giornalista ha analizzato il lavoro del Managing Football Director bianconero, sottolineandone gli errori.
Critiche al mercato
«Giuntoli, artefice di un capolavoro a Napoli, si è di fatto smarrito a Torino. Il mercato ha portato una marea di giocatori, ma la squadra ha perso…». Le critiche di Biasin sono rivolte alla gestione mercato, che ha visto l’arrivo di numerosi calciatori senza però riuscire a mantenere la stessa qualità della precedente gestione a Napoli.
Incroci di successi e delusioni
L’analisi si sofferma su come la Juventus, pur affollata di nuovi talenti, non sia riuscita a replicare il successo ottenuto da Giuntoli a Napoli.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Rrahmani e Anguissa non rinnovano: lui è il più incavolato in casa Napoli!
Anguissa è una potenza, ma snobbato dai media? Dall’Africa: “Se fosse europeo…” – Noi napoletani non ci stiamo!
Napoli, sfida tra Pellegrini e Mainoo per il centrocampo: per ora è in bilico. E Conte coi suoi tre portieri affidabili!
In Scozia non ci credono: “Come ha fatto il Manchester a cedere quel fenomeno al Napoli? Noi laziali ci uniamo allo stupore”
Attraverso queste osservazioni, Biasin sottolinea il difficile momento che sta attraversando la Juventus, suggerendo che la colpa risieda nelle scelte di mercato guidate dal dirigente sportivo.
«A Torino si è smarrito»
Biasin, giornalista, ha criticato severamente Cristiano Giuntoli. Le sue parole lo rendono il responsabile principale del disastro sportivo della Juve
Fabrizio Biasin addossa la croce a Cristiano Giuntoli. Attraverso l’editoriale redatto e pubblicato sulle colonne di TUTTOmercatoWEB, il collega ha scritto questo sul Managing Football Director bianconero. Ecco le sue parole
PAROLE – «Giuntoli, artefice di un capolavoro a Napoli, si è di fatto smarrito a Torino. Il mercato ha portato una marea di giocatori, ma la squadra ha perso…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

