lunedì, Novembre 10, 2025

Da non perdere

Pastore: “Quel gesto di Juan Jesus è una vergogna! De Laurentiis, piantala di affidarti a Conte”

#SconfittaAzzurraABologna: Pastore ci dà una lezione, ma io come...

Pagelle Bologna-Napoli: tutti da rifare, solo Gutierrez tiene botta. Conte? Un vero disastro assoluto.

I campioni d'Italia crollano a Bologna: una lezione meritata!...

Bergomi non ci sta: “Napoli non è una vera squadra, ha fregato l’Inter con giochetti sporchi”

La lotta scudetto secondo Bergomi: Inter e Roma in...

Adani affonda Conte: “Le sue parole? Mirano a rovinare i prossimi 13 giorni a tutti noi!”

Lele Adani decifra lo sfogo di Conte dopo Bologna-Napoli:...
PUBBLICITA

La FIGC sfrutta il ricordo di Armani prima di Italia Estonia, Gravina lo definisce un orgoglio nazionale

Giorgio Armani se ne va a 91 anni: il mondo della moda e la FIGC in lutto, le maglie azzurre portano ancora il suo nome. #GiorgioArmani #FIGC #MadeInItaly #Italia

La FIGC e il presidente Gabriele Gravina piangono la scomparsa di Giorgio Armani, vero e proprio re della moda morto oggi all’età di 91 anni.

Tra gli stilisti più apprezzati di tutti i tempi, ha contribuito a portare il ‘Made in Italy’ nel mondo fondando negli anni Settanta l’azienda che porta il suo nome.

Da sempre vicino al mondo dello sport, dopo aver disegnato per la Nazionale italiana di calcio le divise del Mondiale del 1994, nel 2019 Emporio Armani è diventato Fashion & Luxury Outfitter della FIGC e continua ancora oggi a vestire la Nazionale maggiore, la Nazionale Femminile e l’Under 21 azzurre.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Giorgio Armani sarà ricordato domani sera dalla Federazione allo Stadio di Bergamo prima del fischio d’inizio del match tra Italia ed Estonia.

“La scomparsa di Giorgio Armani è una grave perdita per l’Italia – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina – il suo contributo illuminante e appassionato nel campo della moda, così come in quello dello sport, rappresenta un vero e proprio orgoglio nazionale. Mi sento di ringraziarlo nuovamente, come ho fatto quando ha deciso di vestire le Nazionali azzurre di calcio, per ciò che ha realizzato in tutta la sua vita. Con la sua arte e la sua profonda dedizione al lavoro, ha incarnato l’ispirazione a migliorarsi giorno dopo giorno, puntando sempre all’eccellenza, che per lui ha rappresentato una splendida ossessione”.