venerdì, Luglio 25, 2025

La storia del Napoli : Napolitano e Bizzaro, i due talenti del Napoli che hanno avuto meno successo di Ciro Ferrara

Da non perdere

PUBBLICITA

Nell’estate del 1984 il Napoli viveva uno dei suoi momenti più emozionanti, segnato dall’arrivo al San Paolo di Diego Armando Maradona. Un periodo, questo, reso ancora più speciale dalla giovane promessa Ciro Ferrara che riceve una medaglia direttamente dalle mani del campione argentino. Con lui, altri promettenti talenti come Ugo Napolitano, Giuseppe Bizzarro, Patrizio Chiaiese ed Enrico Zazzaro formavano il cuore delle giovanili napoletane, pronti a iniziare una nuova avventura con la prima squadra.

Ricordi indelebili con Diego Armando Maradona

Per i giovani ragazzi, allenarsi e vivere al fianco di leggende del calcio era un sogno che diventava realtà. Maradona, nonostante la sua fama, si mostrava sempre scherzoso e disponibile, trattando i giovani come compagni di squadra e non da “Maradona”. L’amicizia nata con questi ragazzi rimase uno dei ricordi più preziosi di quell’epoca. Un aneddoto in particolare rimase impresso nelle memorie: l’invito a cena a Napoli da parte della famiglia Napolitano, che Diego accettò, passando una piacevole serata tra chiacchiere e risate fino a tarda notte.

La strada verso il debutto

Il lavoro svolto sotto la guida di Sormani in Primavera iniziò a dare frutti, con i ragazzi spesso convocati in ritiro con la prima squadra. Ugo Napolitano, in particolare, sembrava pronto per il grande salto, ricevendo la sua occasione di esordire contro il Torino al minuto 80. Anche Ferrara e Zazzaro si trovavano spesso tra i convocati, mostrando il loro talento in allenamento. Tuttavia, l’allenatore Marchesi era noto per la sua riluttanza a dare responsabilità ai giovani, limitando spesso le loro apparizioni in campo.

L’apice arrivò il 5 maggio al San Paolo contro la Juventus, con Ferrara che subentrò dopo l’infortunio di Ferrario. Un debutto contro avversari del calibro di Boniek, che Ferrara riuscì a neutralizzare, lasciando intravedere un futuro luminoso per la giovane promessa del Napoli.

Una carriera iniziata a Udine e glorificata con 322 presenze

La carriera di un giocatore può iniziare in sordina, come accaduto a Udine contro Montesanto, ma svilupparsi in qualcosa di straordinario. È il caso di un giovane calciatore che, a partire dalla stagione successiva, è diventato la prima alternativa ai marcatori centrali, chiudendo la sua carriera con un totale di 322 presenze.

L’educazione tattica di Napolitano

Un diverso percorso ha segnato invece la vita calcistica di Napolitano. Dopo aver esordito contro il Torino, la sua carriera ha preso una direzione inaspettata con un prestito in serie C al Campania. Qui, sotto la guida di Giovanni Vavassori, Napolitano ha affinato le sue doti tattiche, importante per un calciatore formato nei vivai di rilievo. La C1 del tempo era una palestra competitiva e fondamentale per il suo sviluppo professionale.

Dall’inizio modesto all’affermazione in B

Dopo l’esperienza in C, Napolitano ha affrontato la serie B con squadre come Cosenza e Reggina, raggiungendo ben 300 presenze totali. Ha marcato giocatori di rilievo e si è costruito una reputazione come difensore solido e duro, ricordato anche da celebri attaccanti come Bobo Vieri e Pippo Inzaghi.

Nel frattempo, altre carriere promettenti hanno avuto esiti diversificati. Zazzaro e Chiaiese, per esempio, non sono mai riusciti a debuttare in prima squadra, mentre Bizzarro ha visto la sua carriera spezzarsi prematuramente a causa di un infortunio, finendo per lavorare nella merceria di famiglia, i suoi sogni calcistici sfuggiti ma resi immortali da una maglia speciale: la numero 10 di Diego.

Fonte: Esteban Aureliano Buendia sul gruppo Facebook “La poesia del calcio”.

Via AreaNapoli

Ultim'ora

Conte predica umiltà e lavoro: “Il resto è solo chiacchiere”,...
Conte idealizza il passato: “Qualcosa di bellissimo con appartenenza”, ma...
Oriali minimizza lo Scudetto: “Dimostrazione di squadra, ma voliamo bassi”...
Sarri getta via Insigne dalla Lazio: “Non ci penso a...
Chelsea molla Sterling al Napoli? Romano svela l’offerta azzurra, ma...
Napoli congeda Ngonge con un laconico saluto: “In bocca al...
Lukaku alimenta Raspadori: intesa da allenamento, ma in campo è...
Di Fusco approva Meret e Milinkovic-Savic: 20 milioni per un...
Conte predica pazienza e umiltà ai tifosi, ma le scuse...
Ritiro Castel di Sangro: Sold-out i test, ma prevedere 150mila...
Romano annuncia: Milinkovic-Savic al Napoli è quasi fatto, ma un...
Ndoye snobba l’offerta Premier per il Napoli: Sky fiduciosa, ma...
Simeone strizza l’occhio al Pisa: un campione che sceglie il...
Atalanta insiste su Raspadori: Napoli opta per una mossa discutibile?
Pisa e Simeone: Incontro fiacco con agenti, trattativa ancora un...
Ngonge arriva a Torino: “È la mia città”, ma rischia...
Alvino promuove Sterling: “Personalità dalla Premier, ma è il vero...
Clementino fugge da Milano a Nola, con fidanzata al seguito:...
Sky: Napoli corteggia Sterling in fase calante, Grealish allettante, ma...
Ds Bari esalta prestito Rao dal Napoli: “Tra i 2006...
Sarri si vanta di offerte da quattro club italiani, ma...
Napoli saluta Ngonge con un tiepido “In bocca al lupo”:...
Napoli punta su Ndoye come erede di Politano, ma rischia...
Agostini insiste: Sterling non è finito, ma Lucca? Un azzardo...
Porzio critica: Conte ha stravolto De Laurentiis, ma il Napoli...
Napoli svende Ngonge al Torino: un affare discutibile e le...
Ngonge abbandona Napoli per Torino: un’altra mossa discutibile per gli...
Scotto smaschera il “mister X” di Manna: ennesimo gossip da...
Napoli arruola Miretti come jolly: Manna rischia un acquisto sottotono?
Di Fusco approva tandem Meret-Milinkovic, ma 20 milioni sono un...
SportNapoli è in caricamento