Nel recente editoriale pubblicato su Sportitalia, Michele Criscitiello, rinomato esperto di mercato, si addentra nei dettagli dell’interesse del Napoli per Garnacho del Manchester United.
Il controllo del mercato napoletano
Criscitiello sottolinea che il mercato partenopeo è saldamente nelle mani di ‘Antonio Conte’: "Il mercato del Napoli lo comanda una sola persona: Antonio Conte. Non scopro l’acqua calda ma è giusto ricordarlo." Il giovane direttore Manna è stato scelto per affiancare Conte nella realizzazione della sua visione.
Il caso Kvara e l’obiettivo Garnacho
Con la partenza di Kvara ormai accettata, Conte non ha perso tempo nel puntare su un nuovo talento: ‘Garnacho’, considerato da Conte come una scelta vincente: "Accettato l’addio dell’esterno georgiano, Conte ha subito fatto un solo nome a Manna: prendimi Garnacho, forte e giovane anche se ha bisogno di essere rimesso in riga.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Conte, smettila col vittimismo. Lukaku contro Hojlund e Lucca? È palese, non c’è partita.
Bologna-Napoli: Elmas titolare, Conte spariglia in attacco. Chissà se funziona stavolta!
Bologna-Napoli: Elmas titolare, Conte mescola l’attacco con sorprese in vista. Speriamo funzioni per una vittoria meritata!
Napoli ci prova fino all’ultimo con Osimhen: le parole di De Laurentiis prima di cederlo al nemico!
La strategia di mercato e la dinamica delle trattative
Alla base dell’interesse per il giovane talento del Manchester United, ci sono chiari segnali di movimenti dietro le quinte. ‘Il sogno sarebbe spendere non più di 35 milioni di euro ma, forse, bisognerà spingersi anche sopra i 40.’ Di fronte a tali prospettive, Criscitiello racconta anche lo scandire del suo dilemma editoriale: "Venerdi sera mi arriva una telefonata e mi dicono ‘domani Antonio confermerà l’addio di Kvara ma segui con attenzione il mercato di Premier’."
La notizia emersa inizialmente la mattina di domenica ha creato subito scalpore, dimostrando quanto la figura degli allenatori stia guadagnando sempre più peso rispetto ai tradizionali direttori sportivi.

