mercoledì, Novembre 12, 2025

Da non perdere

Sterling contro i ladri: si arma di coltello e li caccia da casa – Che mossa da vero guerriero!

#NapoliSempre: Un incubo a Londra per un bomber del...

Suzuki out per infortunio: salta Napoli-Parma, che guaio per gli azzurri!

Brutte notizie per il Parma: il portiere va sotto...

Totti elogia Napoli: De Laurentiis e Conte un duo perfetto. Il migliore dopo Maradona? Lui fa il suo nome, che sorpresa!

Francesco Totti elogia il Napoli nella corsa Scudetto: parole...

Anguissa ko con il Camerun: infortunio da paura, esami in arrivo per il Napoli!

#ForzaNapoliSempre: Anguissa ko per infortunio muscolare in nazionale, che...
PUBBLICITA

L’America’s Cup potrebbe finalmente ridare fiato a Bagnoli, ma con soli 152 milioni è un’opportunità a metà

Bagnoli in pole per l’America’s Cup: Un’opportunità da non sprecare per la città

L’annuncio del via libera al piano di riqualificazione di Bagnoli per l’America’s Cup 2027 è una boccata d’aria fresca per Napoli, una città che, come i nostri amati azzurri, sa come promettere rinascite epiche ma spesso inciampa nei soliti ritardi. Con 152 milioni di euro stanziati, l’ex area industriale si trasforma in un polo strategico, e francamente, era ora: quante volte abbiamo visto progetti partenopei arenarsi come un difensore contro Osimhen?

Al cuore del piano c’è la “Technical base area”, lo spazio operativo per i team velici, con interventi sull’area di colmata e il mare antistante per accelerare la bonifica ambientale. È un colpo da maestro, se riusciamo a non cadere nei soliti pasticci burocratici – pensate al nostro Napoli, che tra infortuni e direzioni traballanti, almeno in campo si riprende, ma qui serve concretezza vera.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Il sottosegretario Tullio Ferrante ha definito l’evento come “Un’occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana”, e ha ragione, ma facciamoci una risata: se Napoli riesce a completare tutto entro aprile 2026, sarà un miracolo più grande di un gol di Maradona. Questa citazione suona ottimistica, quasi come le promesse pre-stagione del Napoli, ma trasformarla in realtà potrebbe finalmente dare alla città un waterfront da invidiare a Barcellona.

Con altri 65 milioni per infrastrutture – parcheggi, trasporti e illuminazione artistica dell’ex Italsider – il progetto mira alla sostenibilità, riconvertendo le strutture in spazi pubblici post-evento. Paragoniamolo al passato: mentre altri club come la Juventus hanno i loro stadi moderni, il Napoli potrebbe sfruttare questo per un boost turistico, attirando tifosi da tutto il mondo e magari persino un nuovo centro d’allenamento degno di questo nome.

Insomma, tifosi del Napoli, teniamoci stretti: se Bagnoli rinasce, la nostra città potrebbe finalmente navigare verso gloria vera, senza affondare come in certe trasferte disastrose. Discutiamone: è l’ora di smettere di sognare e remare tutti insieme?