martedì, Novembre 11, 2025

Da non perdere

De Laurentiis promette rinforzi a Conte: due acquisti per un Napoli più tosto!

Grande intesa al Napoli: Nessun incontro, ma parlano ogni...

De Laurentiis e Conte avanti uniti: incontro promettente, Mancini fuori dai radar!

## De Laurentiis ci sta dando una botta di...

Juventus da Torino: “Milik, che delusione ormai conclamata”

#MilikAllaJuventus: 534 giorni senza un gol, che delusione per...
PUBBLICITA

“L’arrivo di questi tre al Napoli ci faceva sentire sconfitti.” – L’aneddoto di Iezzo

Gennaro Iezzo: Un Aneddoto sul Napoli di De Laurentiis

Gennaro Iezzo, ex portiere del Napoli e attualmente allenatore, ha condiviso un interessante aneddoto riguardante l’era Aurelio De Laurentiis. Parlando ai microfoni di Radio Napoli Centrale, Iezzo ha sottolineato come alcuni avessero già dato per spacciato il Napoli all’inizio della gestione De Laurentiis.

Il Difficile Percorso del Napoli sotto De Laurentiis

“È stato un percorso molto difficile col Napoli,” ha dichiarato Iezzo. “La Serie C, la Serie B, poi in Serie A arrivarono questi tre giocatori semisconosciuti: Hamsik, Lavezzi e Gargano. Tutti giovani giocatori e qualcuno ci dava per spacciati.” La capacità di superare ogni ostacolo e di credere nel loro progetto ha permesso al Napoli di costruire una squadra competitiva.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Il Lavoro di Pierpaolo Marino e il Successo del Napoli

Iezzo ha anche elogiato il lavoro certosino di Pierpaolo Marino e di tutte le persone coinvolte successivamente, sottolineando che questi sforzi hanno portato il Napoli a diventare Campione d’Italia e uno dei migliori club in Europa. “Il lavoro certosino fatto da Pierpaolo Marino, e da tutti coloro venuti dopo, hanno portato questo club ad essere Campione d’Italia e uno dei migliori in Europa,” ha concluso.

L’enfasi posta sull’importanza di una strategia a lungo termine e sul contributo di figure chiave ha reso il Napoli un club capace di competere ai massimi livelli nazionali e internazionali.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale