giovedì, Novembre 20, 2025

Da non perdere

Italia-Irlanda del Nord, stadio deciso? Materazzi spara una frase al volo in diretta, che spavaldo!

Un ex interista sul palco FIFA? Ma per favore,...

La scomoda realtà del calcio italiano che tutti evitano, giocatori in testa

#ForzaItaliaSveglia: Non possiamo più farci spaventare da squadre come...

Mazzarri e la Supercoppa di Pechino: “Il vero motivo per cui saltammo la premiazione”

#ForzaNapoliSempre – Mazzarri racconta la Supercoppa persa a Pechino:...

Conte al Napoli a rischio: se non ci sono chiare risposte, meglio che se vada!

Amoruso e il futuro di Conte al Napoli: un...
PUBBLICITA

“L’attacco più devastante del calcio europeo”

 Sessantaquattro gol in ventiquattro partite rappresentano un’idea che sublima il calcio

Napoli atomico, lo studiano anche gli Usa. Così titola l’edizione odierna del Corriere dello Sport, commentando la grande attenzione che sta suscitando la squadra di Spalletti anche oltre oceano: “L America è lontana, dall’altra parte della luna, ma le voci corrono, le immagini irrompono sui social, il calcio si fa largo con manite possenti e tra il football e il basket, il Napoli finisce per intrufolarsi con quella sua faccia da scugnizzo e l’espressione amabilmente canaglia: «L’attacco più devastante del calcio europeo» entra di diritto sul New York Times, rompe (quasi) un fronte, certo diventa una rarità, come un francobollo da collezione o un evento da celebrare senza se e senza ma, evitando di girarci intorno, adagiando Osimhen e Kvara tra i personaggi di questo macrocosmo che si prendono la scena. 

 Sessantaquattro gol in ventiquattro partite rappresentano un’idea che sublima il calcio, l’eleva a spettacolo, quasi ad illusionismo, trasformano la normalità in capolavoro dell’arte moderna, un po’ rock e un po’ pop, e dilagano pure sul New York Times, perché le notizie vanno “ ascoltate ” soprattutto se fanno rumore: il 5-1 sulla Juve ha la funzione del detonatore, lascia il segno, diviene un’eco, sa di impresa a cui offrire una vetrina. 



Continua a leggere