Il Napoli di Antonio Conte prepara la 31ª giornata di Serie A: gli azzurri saranno ospiti del Bologna di Vincenzo Italiano, al Dall’Ara lunedì alle ore 20:45. La formazione partenopea affronta una delle squadre più in forma del momento, il Bologna, in una sfida cruciale per il sogno scudetto. Un successo al Dall’Ara permetterebbe al Napoli di continuare a credere nel tricolore, dato un calendario successivo relativamente abbordabile.
Antonio Conte ha sperimentato con successo una difesa a quattro contro il Milan e sembra intenzionato a confermare questo assetto per la sfida con il Bologna. "Antonio Conte contro il Milan è tornato alla difesa a 4 con ottimi risultati, il tecnico confermerà quest’assetto (4-3-3 o 4-4-2)." Questa scelta tattica ha portato buoni frutti, dimostrando la versatilità e l’intelligenza strategica dell’allenatore.
In casa Napoli, McTominay è pronto a tornare a centrocampo dopo essere stato colpito da un virus influenzale, mentre Gilmour è in ottima forma e potrebbe insidiare la titolarità di una delle due mezz’ali. In attacco, il trio Politano-Lukaku-Neres è favorito, anche se Raspadori rimane un’opzione papabile per un cambio di modulo. "Sensazioni positive per la convocazione di Spinazzola." Questo potrebbe fornire un’ulteriore spinta morale alla squadra.
Il Bologna, dal canto suo, può contare su una formazione solida che ha recentemente impressionato in Coppa Italia. "Vincenzo Italiano darà fiducia in gran parte agli uomini del successo in Coppa Italia." Questo sottolinea la fiducia di Italiano nei suoi giocatori chiave. Con un possibile ballottaggio tra Skorupski e Ravaglia tra i pali e una linea difensiva robusta guidata da Beukema, il Bologna sembra ben preparato. Cambiaghi è un’alternativa interessante per la posizione di trequartista, e Dallinga si prepara a capitanare l’attacco.
In sintesi, Napoli e Bologna si affrontano in una partita che promette emozioni e potrebbe avere ripercussioni significative sulla corsa scudetto. Le scelte tattiche di Conte e Italiano saranno determinanti nel definire il risultato di questa sfida cruciale.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale