Quando la Juventus dominava l’Italia e un ex terzino si sfoga tra aneddoti e retroscena: “Quei giorni con Conte erano un inferno, ma vinciamo perché siamo i migliori” #SerieA #Juventus #Calcio
L’ex terzino della Juventus ha finalmente deciso di mettere sul piatto ricordi e qualche veleno, svelando cosa si respirava dietro le quinte di una squadra che ha davvero fatto la storia del calcio italiano. Tra allenamenti massacranti e un clima da battaglia, ha confessato cosa vuol dire vivere la pressione di chi deve vincere a tutti i costi.
Raccontando gli allenamenti con Antonio Conte in panchina, il giocatore ha rivelato che “Quei giorni con Conte erano un inferno”: un mix di rigore maniacale e richieste impossibili, dove la parola d’ordine era solo una, vincere. Nessuno scherzava, nessuno si risparmiava, ogni seduta era un banco di prova per nervi e muscoli.
Ma il pezzo forte delle sue rivelazioni riguarda lo scudetto del 2018, titolo che non è mai stato semplice da conquistare.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Chi difende i pali contro il Torino: Meret o Milinkovic? Conte ha già un favorito ovvio
Marolda avverte: Torino-Napoli è una trappola, De Bruyne out? Conta su Neres!
Mainoo e Napoli fanno infuriare i tifosi del Manchester: il suo pensiero è ormai pubblico e non risparmia nessuno
Sinner umilia Djokovic: il serbo si lamenta, “Non è stata colpa mia”
Dietro la fama di gruppo solido, si nascondono tensioni e fuochi nascosti. L’ex terzino non ha avuto paura di mettere in luce quei giorni duri, ricordando come spesso, più che una squadra, sembrasse un campo di battaglia dove solo i più forti riuscivano a sopravvivere. Allenamenti durissimi, motivazioni esagerate e il costante inseguimento di un traguardo che per molti altri club resta un miraggio.
Insomma, un quadro a tutto tondo di cosa significhi vivere in prima persona la pressione di essere il top d’Italia, dove il confine tra successo e stress è così sottile da rendere ogni giornata un’incognita. E se la Juventus ha tenuto salda quella corona, lo si deve anche a quella mentalità cazzuta, a quegli allenatori che non mollano mai e a quei giocatori pronti a soffrire insieme per un unico grande obiettivo.