venerdì, Novembre 7, 2025

Da non perdere

Tifoso del Napoli: “Ai miei azzurri è mancato molto più del gol, dov’è finito il gioco?”

Napoli delude contro l'Eintracht: una gara da incubo per...

Caressa: “Conte rischia grosso, imita Mourinho e cambia discorso a ogni giretto”

Caressa critica la comunicazione di Conte: ma Napoli non...
PUBBLICITA

L’incendio del Vesuvio evidenzia i limiti delle nostre difese ambientali mentre i vigili del fuoco intensificano gli sforzi

Il Vesuvio infuocato: una battaglia che unisce Napoli, tra eroismo e lezioni per i nostri colori

Mentre il Napoli scalpita in campo per difendere i suoi sogni scudetto, la nostra Napoli reale combatte contro un avversario crudele: le fiamme che divorano il Parco Nazionale del Vesuvio. Tre focolai ancora attivi – nella valle del Gigante, a sud del cratere e nella zona del Vicinale – tengono in ansia la città, con Canadair e elicotteri in azione dalle prime luci. È una lotta che ricorda le rimonte epiche della nostra squadra, ma qui il campo è di cenere e fumo, non di erba verde.

“Lo ha reso noto il prefetto di Napoli, Michele di Bari, al termine di un vertice del Centro coordinamento soccorsi”, in collaborazione con Protezione Civile e Regione Campania. Bravo Di Bari, un po’ come un mister che schiera la difesa: finalmente vediamo coordinamento, con sei Canadair e elicotteri che bombardano le fiamme, mentre 15 squadre di volontari scendono in campo per la bonifica. Eppure, ci chiediamo: perché dobbiamo sempre aspettare che il fuoco divampi per mobilitarci? È la solita storia napoletana, dove l’emergenza fa da sveglia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

I vigili del fuoco rafforzano il fronte con moduli da Toscana e Marche, e persino presidi sanitari pronti per i volontari. “Il governatore Vincenzo De Luca ha chiesto lo stato di mobilitazione nazionale della Protezione civile per domare definitivamente le fiamme”, gridando aiuto come un ululato da curva. Ironico, no? De Luca è maestro nel chiamare rinforzi, ma quanti incendi potevamo evitare con più prevenzione, invece di affidarci a miracoli aerei? Sembra il Napoli di un tempo: bravo a reagire, ma spesso in ritardo.

Paragoniamo questo caos al nostro amato club: nel ’87, con Maradona, superammo crisi peggiori unendo la città. Oggi, i tifosi veri devono chiedersi se questa emergenza non sia un campanello per il Napoli stesso – troppe “fiammate” di errori tattici che potremmo spegnere con più organizzazione, come questi eroici pompieri. Non è il momento di neutrale analisi: svegliamoci, Napoli, perché se il Vesuvio brucia, brucia anche il nostro orgoglio.

E voi, appassionati, dite la vostra: è solo un incendio o un simbolo di quanto siamo tosti, ma anche incasinati? Forza Napoli, in campo e nella vita!

Ultim'ora
7 Novembre 2025 - 00:45 — Ultima alle 00:45
  1. Oggi