Lindstrom ha optato per il numero 29 in questa nuova esperienza, che possiede un significato estremamente vasto e di buon auspicio all’interno del repertorio napoletano.
Napoli è la città dei desideri, inclusi quelli che si sono realizzati. La città in cui si attende con trepidazione, diventata famosa in tutto il mondo per le sue antiche tradizioni che uniscono l’aspetto religioso a quello profano. Non a caso viene descritta come la più “pagana” tra le città moderne. Calcio e lotteria sono spesso stati un abbinamento perfetto, tanto che all’interno del repertorio napoletano il numero 10 è dedicato a Diego Armando Maradona, Pibe de oro, proveniente da Lanus.
Il repertorio napoletano è tipicamente legato alla città, che vanta una lunga tradizione nel gioco più amato dal popolo.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Napoli riprende gli allenamenti: Conte spera che l’infermeria non deluda sul più bello
Tifosi del Napoli traditi dai propri: il colpo basso inatteso
Juve butta via Hasa, ora fa boom in Serie B: l’intuizione vincente di Manna
Rafa Marin illumina il Villarreal, Napoli in agguato e De Laurentiis già ansioso per l’acquisto
Facendo un simpatico parallelo, il recente arrivato Lindstrom ha scelto il numero 29, il quale all’interno del repertorio napoletano rappresenta: ‘o pate d”e criature, ossia il “padre dei bambini”, una metafora che, in realtà, simboleggia l’apparato riproduttivo maschile.
Ma questo è un argomento completamente diverso. Per i greci e i romani, il membro maschile era di buon auspicio e simbolo di vita e fertilità, e speriamo che lo sia anche per Jesper in questa nuova avventura con tonalità azzurre.