Pietro Lo Monaco non risparmia critiche al calcio italiano e alla gestione del Napoli! #CalcioItaliano #Napoli #Intervista
Oggi su CRC, nel corso della trasmissione “A Pranzo con Chiariello”, è intervenuto il direttore sportivo Pietro Lo Monaco, che ha espresso opinioni dirette e taglienti sul mondo del calcio. Senza peli sulla lingua, ha affrontato temi scottanti come l’esonero di Mourinho e le strategie delle squadre.
“Esonero Mourinho? Solo l’asineria che governa questo mondo può consentire ad uno come lui di scucire contratti milionari. La consistenza delle cose è una cosa, la realtà delle cose è un’altra. Guardate in che condizioni si trova il nostro calcio. Il nostro sistema è deficitario e lo diventa a causa dei suoi interpreti.”
Passando alla campagna acquisti del Napoli, Lo Monaco ha condiviso le sue riserve su alcune scelte, evidenziando il contrasto tra aspettative e realtà. Con un tocco di ironia, ha puntato il dito su acquisti che potrebbero non essere all’altezza, basandosi su quanto emerso dalle sue dichiarazioni.
“Campagna acquisti Napoli? Lucca non mi fa impazzire, se penso alla spesa di 35 milioni di euro per acquistarlo, penso che, anche se è capitato l’infortunio di Lukaku, io avrei puntato su un giovane di grandi potenzialità sfruttando il fattore Conte che avrebbe potuto farlo crescere e plasmare.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Infortuni al Napoli: Lobotka e Politano sempre in campo, ma chi li ha visti mai riposare? Gli azzurri puntano su di loro.
De Biasi smaschera Conte: messaggio segreto a De Bruyne, il dietro le quinte degli allenatori che non si trattengono mai.
Milinkovic Savic in bilico: l’infortunio che smaschera il mito del centrocampista invincibile
Politano verso il rientro, ottimismo filtrato ma chi lo dava per spacciato dovrà ricredersi
In sintesi, le parole di Lo Monaco dipingono un quadro critico del calcio italiano, con un mix di analisi spietata e riconoscimenti dove dovuti, lasciando spazio a riflessioni su come le scelte manageriali influenzino il futuro delle squadre. Il suo intervento sottolinea la necessità di un approccio più realistico e meno illusorio nel mondo del pallone.