Il caos del mercato Siviglia: promessi spassi e porte girevoli
Il Siviglia, con il suo direttore sportivo Antonio Cordón, è nel bel mezzo di un’estate turbolenta, bloccato da cessioni inceppate e registrazioni in ritardo per nuovi acquisti come Vargas, Adams e il portiere Vlachodimos. Mentre i tifosi partenopei seguono da lontano, è impossibile non sorridere amaramente: quante volte abbiamo visto anche noi al Napoli simili circhi? Cordón, però, rimane ottimista, e ce lo dice chiaro.
“Abbiamo diverse conversazioni. Non entreremo nei dettagli. Una cosa è ciò che esce sulla stampa, ma posso dirvi che ci sono molte conversazioni aperte in tutti i sensi.”
Queste parole suonano come un disco rotto nel mondo del calcio, dove le “conversazioni” spesso mascherano ritardi e scommesse perse. Pensate al Siviglia che si vanta di attirare sguardi europei, ma con giocatori come Badé e Sánchez bloccati: è come vedere un’auto di lusso con il motore in panne, mentre noi napoletani ricordiamo i nostri pasticci di mercato, tipo le liti per Osimhen, e ci chiediamo se non sia solo un karma condiviso.
“Sono convinto che ci saranno sorprese, o che ci sono cose che si verificano giorno per giorno che sicuramente finiranno per chiudersi.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Napoli, ecco finalmente il nostro vero talento alla Kevin De Bruyne!
Napoli, colpo in arrivo a gennaio: Manna vira su Kobbie Mainoo, che goduria per noi!
Conte, è questo il tuo Napoli disastrato? Due big azzurri scomparsi sul campo!
Napoli, flop dei nuovi: De Laurentiis non ci sta e avvisa la squadra!
E qui, l’ottimismo di Cordón puzza di retorica da spogliatoio: sorprese? Magari, ma nel calcio spagnolo, con 50-70 giocatori non iscritti in giro, è più una lotteria che una strategia. Confrontiamolo al Napoli di Ancelotti o De Laurentiis: quante volte abbiamo dovuto improvvisare all’ultimo, ma almeno con un po’ di furbizia, non solo chiacchiere.
“Non è una tragedia. Lo sguardo è per la fine dell’estate… Siamo tranquilli, non è una tragedia.”
Ah, il classico “non è una tragedia” che nasconde panico puro: Cordón parla di forza di gruppo e dinamiche veloci, ma andiamo, con infortuni e mercati bloccati, è come andare a San Mamés con la squadra in disordine. Per i tifosi del Napoli, è un richiamo ai nostri alti e bassi – tipo le partenze last-minute – ma almeno noi sappiamo che il vero calcio si gioca sul campo, non nei comunicati.
Insomma, il Siviglia rischia di iniziare la stagione zoppicando, e se da partenopei non ci dispiace un po’ di sfortuna per i rivali europei, speriamo che imparino: nel calcio, le promesse sono aria fritta, serve azione vera. Forza Napoli, e che il mercato sia con noi!

