giovedì, Luglio 31, 2025

Lucchesi attacca: Milinkovic-Savic non è per la panchina, o il club ha toppato?

Da non perdere

Sky, Ugolini: Di Lorenzo e Manna si scaldano sulle strategie, ora di pausa riflessiva

Antonio Conte Desidera Rinforzi Urgenti: Cosa Manca al Suo...

Criscitiello stuzzica Conte: “Sta rompendo il silenzio, ma la squadra è ancora un mezzo disastro”

Criscitiello spara a zero sul mercato del Napoli: "La...

Torino stringe su Simeone: il Cholito ci pensa per l’offerta del Napoli

Torino a caccia del Cholito Simeone: un affare sudamericano...
PUBBLICITA

Fabrizio Lucchesi non si trattiene: talenti giovani, Roma e il caos del calcio italiano

Ecco cosa pensa l’ex dirigente Fabrizio Lucchesi, sempre con quel suo stile diretto e un po’ spigoloso, sulle questioni calde del momento – dai giovani promesse ai guai del sistema calcistico. Un’intervista che non risparmia critiche, perché a volte la verità fa male, vero? #CalcioItaliano #TalentiGiovani #SerieA

In un intervento a “1 Football Club” su 1 Station Radio, Fabrizio Lucchesi ha condiviso le sue opinioni schiette su vari temi. Prima di tutto, ha parlato di Lorenzo Russo, il giovane talento arrivato al Guidonia in prestito dal Napoli. Secondo Lucchesi, “È pronto. Riteniamo che abbia qualità, e non solo noi: anche il Napoli calcio riconosce le sue doti. Quando si passa al mondo dei grandi, però, serve sempre un salto di qualità mentale e psicofisico. È un ragazzo che ha caratteristiche tecniche importantissime. Giustamente, il Napoli fa bene a crederci: infatti ce l’ha dato solo in prestito, senza diritto di riscatto. È stato il giocatore che, grazie ad una grande seconda parte della stagione, ha portato il Napoli Primavera dalla Primavera 2 alla promozione in Primavera 1. È una persona seria prima ancora che un calciatore, vanno fatti i complimenti.” Insomma, un tipetto che potrebbe insegnare ai vecchi dinosauri del calcio come si fa.

Passando alla Roma, dove Lucchesi ha vinto uno Scudetto, ha commentato l’arrivo di Ferguson nelle amichevoli estive, con un tocco di scetticismo che non guasta. “Sì, è importante. Ora vediamolo meglio, anche perché siamo ancora a luglio e le amichevoli, lo sai, non sono mai del tutto attendibili. Però è un profilo interessante, senza dubbio. Il calcio vero, però, si vedrà più avanti. Le premesse, comunque, sono buone.” Diciamocelo, le partite di luglio sono come un aperitivo: carine, ma non ti saziano.

Sul fronte del decreto sportivo, che deve passare alla Camera, Lucchesi non ha peli sulla lingua e ha puntato il dito sui problemi strutturali del calcio italiano. “Stiamo vivendo un momento molto difficile per il sistema calcio nazionale, che ha 5 miliardi di debiti. Certamente questi debiti sono stati causati da qualcuno, ma adesso è necessario trovare soluzioni collettive. Il calcio in Italia è la quinta azienda per fatturato, con circa 12 miliardi tra diretto e indiretto. È una realtà imprenditoriale molto rilevante, quindi è giusto che il Governo intervenga. L’importante è che lo faccia nel modo corretto, cercando di mettere in campo provvedimenti giusti, per evitare di peggiorare ulteriormente la situazione.” Tradotto: se non si sistemano le cose, questo circo potrebbe crollare, e non è che possiamo incolpare solo i politici – o sbaglio?

Parlando ancora di giovani, Lucchesi ha analizzato la situazione di Vergara al Napoli, con un pragmatismo che sa di realtà cruda. “Su queste cose serve conoscere bene la realtà dall’interno. Il dato oggettivo è che una squadra come il Napoli, che vuole e deve competere da protagonista, ha bisogno di una rosa ampia. Ma attenzione: ampia di titolari, non solo numerosa. Non serve avere tanti giocatori, serve avere più titolari. Ecco quindi che la valutazione su Vergara va fatta in questi termini: se si ritiene che possa essere funzionale e protagonista, allora bene tenerlo. Altrimenti è più utile mandarlo a giocare, per farlo crescere ulteriormente e poi riprenderlo più avanti.” In parole povere, se non è pronto a rompersi la schiena, meglio mandarlo a fare esperienza altrove.

Come dirigente navigato, Lucchesi ha espresso dubbi su certe scelte economiche del Napoli, tipo l’investimento su Milinković-Savić. “No, non ci credo. È vero che oggi le squadre puntano ad avere due titolari per ogni ruolo, e questo è diventato fondamentale da quando ci sono le cinque sostituzioni. Chi ha la possibilità, anche economica, di mettere in campo due giocatori dello stesso livello, ha un vantaggio competitivo enorme. Ma questo non vale per i portieri. Quindi, se Milinković-Savić è costato oltre 20 milioni e guadagnerà 3-4 milioni l’anno, è difficile pensare che sia stato preso per fare la riserva. Presumo che il Napoli lo veda come un titolare, altrimenti non avrebbe senso fare un investimento di quel tipo. Certamente, poi, qualcuno dovrà accomodarsi fuori, perché tenere certi giocatori significa avere un livello complessivo molto alto.” Spendere così tanto per una panca? Sembra una follia, ma chissà se ha ragione.

Sul caso Dan Ndoye, passato al Bologna per quasi 50 milioni, Lucchesi approva la decisione del Napoli di ritirarsi, con un realismo che picchia duro. “Sì, ha fatto bene. Quando si supera una certa soglia, vanno fatte delle valutazioni. C’è il valore del giocatore, ma anche il valore di mercato. E poi c’è una logica di sostenibilità: se spendo una certa cifra, devo anche pensare a quanto lo rivendo, almeno per rientrare dell’investimento. A volte è più giusto dire ‘no’, perché dire ‘sì’ è facile. Dire ‘no’, invece, richiede coraggio e visione.” Insomma, non tutti i soldi sono buoni soldi, specialmente se rischi di bruciarti.

Infine, su una domanda diretta riguardo a possibili alternative per la fascia sinistra del Napoli, Lucchesi si è tirato indietro con ironia. “No, lì non mi ci metto. Neanche sotto tortura. Quelli del Napoli sono bravi, non sarebbe professionale da parte mia mettere bocca in casa d’altri. Tu ci hai provato, ma io non ci sono cascato.” E con questa chiusura evasiva, l’intervista si conferma un mix di esperienza e astuzia, lasciando tutti con qualcosa su cui riflettere nel caotico mondo del calcio.


La notizia in breve

  • Fabrizio Lucchesi esprime fiducia nei giovani talenti come Lorenzo Russo, evidenziando la necessità di un salto di qualità mentale per affrontare il grande calcio.
  • Sottolinea i problemi strutturali del calcio italiano, con debiti enormi e la necessità di interventi governativi per evitare un crollo del sistema.

Ultim'ora

Sky, Ugolini: Di Lorenzo e Manna si scaldano sulle strategie,...
Criscitiello stuzzica Conte: “Sta rompendo il silenzio, ma la squadra...
Torino stringe su Simeone: il Cholito ci pensa per l’offerta...
Dal ritiro di Dimaro a Castel di Sangro: I ragazzi...
Conte compie 56 anni: De Laurentiis invia auguri da Napoli,...
Zanoli resta al Napoli: Bologna offre solo briciole e viene...
Criscitiello stuzzica Osimhen: “Enthusiastic? Hai presente che il Real non...
Conte compie 56 anni, ma ADL lo stuzzica: “Auguri Antonio,...
Napoli sbatte la porta al Bologna per Zanoli: offerta troppo...
Adani non si trattiene: “Un colpo estivo italiano da urlo,...
La Russa sfida l’Inter: “Bastava Pio Esposito per lo scudetto”....
Criscitiello affonda: Napoli incompleto, Conte inizia a mugugnare
Atalanta spara 35 milioni per Mateta: Crystal Palace fa muro!
Pedullà: Napoli snobba Nusa per prezzo esagerato, Chiesa in attesa,...
Moretto: Pronti a strappare Nusa? La pista rimane bollente!
Sarri annuncia il nuovo De Bruyne, ma a Napoli se...
Champions League: I Rangers spazzano via il Panathinaikos, sorpresa ko...
Orsi esalta i portieri del Napoli come i migliori d’Italia,...
Napoli spera in Musah per tappare buchi, ma Zanoli al...
Del Genio attacca: Spinazzola come esterno alto? Non possiamo tollerare...
Zielinski ai margini del progetto Oaktree? L’Inter indecisa e confusa...
Di Fusco: Dualismo Meret-Milinkovic, un casino che rischia di scottare...
Del Genio si sbilancia: Napoli insegue un esterno sinistro, ma...
Conte interroga Osimhen con una domanda fuori posto: Lukaku spreca...
Gardi esagera sul trionfo di Osimhen: “Il 9 più forte...
Serie A in crisi? La proposta discutibile di Moggi: una...
Cassano esagera: “Altro che Osimhen, il Napoli ha un fenomeno...
Orsi esagera: Meret surclassa Milinkovic? Napoli sceglie la via sicura,...
Napoli scarica Ndoye e punta su tre inglesi: indecisione o...
Rettore Federico II arruola Conte per lezione: mossa accademica o...
SportNapoli è in caricamento