Maradona, mito e leggenda: tra gioie e controversie, ecco l’aneddoto che pochi conoscono #Calcio #Maradona #Leggenda
Tra le storie più incredibili che circondano la vita di Diego Armando Maradona, ce n’è una che riguarda un altro calciatore argentino e che mette in luce il carattere unico del Pibe de Oro.
Nel bel mezzo di una carriera fatta di alti e bassi, tra gol da favola e comportamenti fuori dagli schemi, si racconta che Maradona avesse una frase che lo accompagnava spesso. “È meglio essere odiati per ciò che sei, che amati per ciò che non sei.” Questa citazione rappresenta perfettamente la personalità irriverente e senza filtri del campione.
L’aneddoto in questione narra di un episodio in cui Maradona, senza peli sulla lingua, non ha esitato a punzecchiare un collega argentino in modo diretto e senza alcun riguardo per il politicamente corretto.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Trevisani affila le armi: “Milinkovic e Lang non servono, con 50 milioni prendi Lookman e fai sul serio”
Mondiale U20, Italia eliminata agli ottavi: gli Stati Uniti schiantano gli azzurrini 3-0 e volano ai quarti. Gioco da rifondare.
Lobotka e Politano fuori gioco, il Prof. Castellacci svela le tempistiche: recupero lungo per i nostri assi in panchina.
De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
Questa parte della vita del campione, spesso nascosta dietro i riflettori della sua carriera fenomenale, mostra un lato umano fatto di contrasti, passioni e una schiettezza che oggi sembra quasi un lusso raro. Di certo, riflettere su queste parole e momenti aiuta a comprendere come Diego non fosse solo un idolo del calcio, ma una figura complessa, capace di dividere opinioni e scatenare passioni.
In fondo, l’eredità lasciata dal Pibe de Oro non si misura solo in gol o trofei, ma anche in queste storie che continuano a vivere nella memoria degli appassionati di calcio in tutto il mondo.