Il Napoli ha fatto un colpo strategico sul mercato, assicurandosi il giovane talento dell’Empoli, Luca Marianucci. Il difensore classe 2004 ha attirato l’attenzione grazie alle sue prestazioni impressionanti in questa stagione, che lo rendono uno dei profili giovanili più promettenti nel panorama calcistico italiano.
Accordo Raggo di Sunshine
Stando a quanto riportato dall’esperto di mercato internazionale Fabrizio Romano, il club azzurro ha raggiunto un "accordo verbale" con l’Empoli per il trasferimento definitivo di Marianucci. Il giovane difensore centrale ha già accettato l’offerta del Napoli e si appresta a firmare un "contratto quinquennale". Ora, i club sono pronti a completare i passi formali per formalizzare l’accordo e assicurare che il talentuoso Marianucci si unisca alla squadra partenopea.
Con questo potenziale innesto, il Napoli dimostra una strategia lungimirante, puntando su un giovane promettente che potrebbe diventare un pilastro della difesa nelle stagioni a venire.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Ngonge irritava Conte: il retroscena esplosivo sul suo passato al Napoli
Mexes rivela: Ibrahimovic terrorizzava i giovani talenti, con una frase ossessiva per El Shaarawy
Caressa e Zazzaroni sparano pronostici: Torino-Napoli, Roma-Inter e Milan-Fiorentina in bilico
Napoli scarica il primo: Conte dà il via per gennaio
Bloccato Marianucci! Romano annuncia: “Accordo Napoli-Empoli, pronto quinquennale”
Ultim’oraIl Napoli ha bloccato Luca Marianucci dell’Empoli. Classe 2004, il difensore si sta mettendo in mostra in questa stagione ed è uno dei profili giovanili più interessanti e promettenti del campionato. Il club azzurro, riferisce il giornalista ed esperto di mercato internazionale Fabrizio Romano, ha raggiunto un accordo verbale raggiunto con l’Empoli per un trasferimento a titolo definitivo. Il difensore centrale italiano, classe 2004, ha accettato di firmare un contratto quinquennale con il Napoli, in attesa di procedere con i passi formali per concludere l’accordo.
A…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale