domenica, Novembre 23, 2025

Da non perdere

Italia-Irlanda del Nord, stadio deciso? Materazzi spara una frase al volo in diretta, che spavaldo!

Un ex interista sul palco FIFA? Ma per favore,...

La scomoda realtà del calcio italiano che tutti evitano, giocatori in testa

#ForzaItaliaSveglia: Non possiamo più farci spaventare da squadre come...

Mazzarri e la Supercoppa di Pechino: “Il vero motivo per cui saltammo la premiazione”

#ForzaNapoliSempre – Mazzarri racconta la Supercoppa persa a Pechino:...

Conte al Napoli a rischio: se non ci sono chiare risposte, meglio che se vada!

Amoruso e il futuro di Conte al Napoli: un...
PUBBLICITA

McTominay instancabile: coperti 12,4 km in Napoli-Como; Rrahmani tra i primi cinque.

Scott McTominay, centrocampista del Napoli, ha dimostrato ancora una volta la sua eccezionale resistenza in campo. Per la terza volta consecutiva, è stato il giocatore che ha percorso più chilometri durante la partita, mettendo in luce la sua abilità e dedizione. La sua performance non è passata inosservata, evidenziando il suo ruolo cruciale all’interno della squadra.

L’importanza dei chilometri percorsi

In un contesto calcistico, percorrere un alto numero di chilometri può indicare non solo una grande resistenza fisica, ma anche un impegno costante durante il gioco. McTominay ha dimostrato di essere un elemento chiave per il Napoli, capace di supportare i suoi compagni in ogni fase del match. La sua abilità nel coprire ampie porzioni di campo permette alla squadra di mantenere la pressione sugli avversari e di recuperare velocemente il possesso palla.

Allenamenti mirati e strategie di gioco

La preparazione fisica di McTominay è frutto di allenamenti mirati e di una strategia di gioco ben definita. Il centrocampista investe tempo e sforzi per mantenere elevati livelli di resistenza e forza, elementi fondamentali per le sue prestazioni. Gli allenamenti sono studiati per massimizzare la sua capacità di coprire il campo, un fattore che il Napoli sfrutta per garantire una maggiore fluidità nel collegamento tra difesa e attacco.

Fonte Verificata