giovedì, Novembre 13, 2025

Da non perdere

Napoli ci prova con Bernabé, ma Parma spara alto il prezzo: altro sogno irrealizzabile?

#ForzaNapoliSempre: Gli azzurri puntano su un talento del Parma...

Il figlio di un ex Napoli è il talento puro: supererà il padre, e noi lo aspettiamo al varo!

#ForzaNapoliSempre Ecco un talento che ci riempie d'orgoglio: il...

La teoria di Corbo: Conte stressato per troppa onestà, e sta pagando caro nel calcio sporco.

Elogio a Conte nei momenti bui, ma io tifo...

Napoli a caccia del sostituto di Anguissa: Mainoo non convince, rispunta quel vecchio pallino!

Anguissa ko: Conte preferisce muscoli a talento, e noi...
PUBBLICITA

Mertens senza esitazioni: la parola napoletana più bella in assoluto secondo lui

Dries Mertens celebra la sua nuova vita a Napoli con una cittadinanza onoraria e qualche battuta senza peli sulla lingua #Mertens #Napoli #Calcio #Onoraria

Dries Mertens ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Napoli, un riconoscimento che suggella il legame indissolubile tra il belga e la città partenopea. Ma non si è limitato a ringraziare: a margine dell’evento ha anche aperto il cuore, raccontando qualche dettaglio sulla sua vita fuori dal campo.

Mertens ha parlato del suo attuale stato personale con una sincerità che non lascia spazio a fraintendimenti. "Sto vivendo un momento molto sereno, lontano dalla pressione del calcio e con la famiglia che mi sostiene ogni giorno", ha confessato, dimostrando che per lui il calcio è solo una parte della sua vita.

Non sono mancate parole anche sul rapporto con la città. "Napoli mi ha dato tanto, è molto più di una semplice città per me, è diventata casa", ha spiegato con la passione di chi ha trovato un posto nel mondo. Una dichiarazione che suona come una frecciatina a chi pensa che i calciatori siano solo numeri e contratti.

Tra i sorrisi e i ringraziamenti, Mertens ha lasciato intendere che questa cittadinanza onoraria non è solo un premio, ma un impegno verso una comunità. La sua testimonianza è un mix di gratitudine e verità, un esempio raro in un mondo del calcio spesso troppo politicamente corretto.