Restrizioni dure per i tifosi napoletani: il Prefetto blocca la festa al Meazza! #MilanNapoli #SerieA #OrdinePubblico
In vista del big match tra Milan e Napoli, previsto per il 28 settembre allo stadio Meazza, le autorità hanno deciso di serrare le fila per evitare guai. I tifosi partenopei, sempre così “appassionati” e chiassosi, si trovano di fronte a un divieto di trasferta che sa un po’ di vecchia scuola: niente viaggi per chi abita in Campania, a meno che non siano casi speciali. Insomma, pare che qualcuno tema che la passione sudista possa trasformarsi in caos, come al solito.
Il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, ha emesso un provvedimento ufficiale per motivi di ordine pubblico, basandosi sulle raccomandazioni del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive. Ecco i dettagli nel comunicato integrale:
“In occasione dell’incontro di calcio di Serie A “Milan – Napoli”, in programma il 28 settembre 2025, presso lo stadio G.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Trevisani affila le armi: “Milinkovic e Lang non servono, con 50 milioni prendi Lookman e fai sul serio”
Mondiale U20, Italia eliminata agli ottavi: gli Stati Uniti schiantano gli azzurrini 3-0 e volano ai quarti. Gioco da rifondare.
Lobotka e Politano fuori gioco, il Prof. Castellacci svela le tempistiche: recupero lungo per i nostri assi in panchina.
De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
“divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella Regione Campania, ad eccezione dei residenti in Campania titolari della fidelity card della società “AC Milan” sottoscritta in data antecedente al 12 settembre 2025; vendita dei tagliandi del settore ospiti ai soli possessori di fidelity card della “S.S.C. Napoli”, sottoscritta in data antecedente al 12 settembre 2025, non residenti nella Regione Campania”.
Queste misure, che sembrano un po’ eccessive per alcuni, mettono in chiaro che il divertimento non è per tutti, specialmente se si rischia di rovinare la festa. Alla fine, la sicurezza viene prima, anche se tocca a certi tifosi starsene a casa a guardare la partita in TV.