In passato si tifava principalmente per le squadre vincenti, ma c’erano anche alcune piacevoli eccezioni. La testimonianza del giornalista Bruno Longhi.
La squadra partenopea, negli ultimi anni, ha attirato numerosi nuovi sostenitori. Inoltre, con la conquista dello scudetto, il numero di estimatori degli azzurri è aumentato considerevolmente. È possibile vedere giovani girare con le maglie del Napoli un po’ ovunque, non solo nella città campana. In passato, tuttavia, non era così. Si faceva il tifo soltanto per le squadre vincenti e il Napoli non possedeva un alto numero di trofei come le tre contendenti del nord. Ma c’erano alcune piacevoli eccezioni. Bargiggia: Higuain molla il Napoli, De Laurentiis infuria. Ecco la mia fonte segreta
Vergara è il futuro di Napoli: rinnovo in arrivo, preparatevi al dominio!
Ilicic ammette: “Affare con Napoli quasi fatto, poi il flop”
Zazzaroni in delirio per il fenomeno sportivo: “Da anni non si vede così forte!”. Cruciani: “Giornali solo per vendere”
“Mio figlio amava il Napoli fin dai tempi in cui Antonio Criscimanni indossava la maglia azzurra. Maradona non era ancora arrivato eppure già adorava i partenopei. Perché tifa Napoli? Mio figlio non è campano, mi chiedo come sia possibile. A scuola tutti erano sostenitori di Inter, Milan e Juventus, ma lui ha voluto differenziarsi, sostenendo la causa del Napoli”, ha aggiunto il famoso giornalista Bruno Longhi durante la sua partecipazione presso l’emittente radiofonica campana.