giovedì, Novembre 13, 2025

Da non perdere

Il Napoli si illude su Conte, ma lunedì sarà la sentenza definitiva!

#ForzaNapoli, Repubblica ci aggiorna su Conte: un'analisi che accende...

Conte se la prende con Lobotka: ennesimo dramma in casa Napoli, che imbarazzo!

La reazione di Conte alle parole di Lobotka? Un'altra...

Conte salta Castel Volturno: i giocatori del Napoli già si lamentano!

I calciatori del Napoli all'oscuro dell'assenza del mister a...

Anguissa torna a Napoli via Parigi, ma l’aria è pesante. Il Napoli non cambia mai!

Anguissa è tornato a Napoli, e il San Paolo...
PUBBLICITA

Napoli, allerta meteo arancione prorogata: scuole, cimiteri e parchi chiusi

In conseguenza della proroga dell’allerta meteo arancione per l’intera giornata di mercoledì 18 gennaio 2023 – con previsione, tra l’altro, di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovesci e temporali e raffiche di vento molto forti – resteranno ancora chiusi i parchi, i cimiteri e le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado sull’intero territorio cittadino. L’ordinanza è in fase di pubblicazione e sarà riportata a breve sul sito istituzionale. Rimarrà chiuso anche il Maschio Angioino.

Fenomeni rilevanti

Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di moderata o forte intensità. Venti forti sud-occidentali con raffiche. Mare agitato con mareggiate lungo le coste esposte.

Livello di ALLERTA

ARANCIONE

Tipologia di rischio

idrogeologico diffuso

Principali scenari di evento ed effetti al suolo

– instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;

– significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;

– allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;

– innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni);

– scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;

– occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche per la saturazione dei suoli.



Continua a leggere