Il Napoli si arrende agli infortuni e torna al 4-4-2: una linea difensiva rimaneggiata e poche soluzioni in attacco, la squadra sembra scivolare lentamente nel caos tattico #Napoli #Calcio #Infortuni #SerieA
Il Napoli sembra infilarsi in un tunnel senza uscita tra gli infortuni, con la rosa che fatica ad allestire una formazione competitiva. Al momento, la situazione non è affatto rosea: “Al momento non ha recuperato nessuno degli infortunati della squadra partenopea,” e questo costringe la squadra a tornare a un vecchio schema difensivo visto già a Parma, ovvero il 4-4-2.
La scelta di questa linea è quasi obbligata, perché senza opzioni concrete in attacco e a centrocampo, l’allenatore è costretto a ripescare moduli più semplici, meno fantasiosi e sicuramente più prevedibili per gli avversari. Naturalmente, riecco una difesa dal volto rimaneggiato, dove si cerca di limitare i danni più che di costruire gioco.
La squadra, priva di punti di riferimento, sembra perdere quella brillantezza e quella spinta che aveva mostrato nelle prime uscite stagionali. Insomma, tornare al 4-4-2 non è una scelta tecnica ma una resa forzata davanti ad un’emergenza che non accenna a diminuire. La domanda che c’è da porsi è semplice: quanto si può andare avanti così senza rischiare di mandare in crisi un progetto che già aveva evidenti crepe?