Giovanni Manna, il direttore sportivo under 30 che sta rivoluzionando il Napoli, pronto a scuotere il mercato con idee fresche e pragmatismo da veterano! #Calcio #Napoli #DSGiovani #Mercato
Il Napoli ha trovato nel volto giovane di Giovanni Manna una figura capace di sorprendere per lungimiranza e capacità di gestione. A soli 29 anni, il direttore sportivo si muove con una tranquillità disarmante tra trattative e strategie, guadagnandosi stima e qualche invidia nel mondo del calcio.
L’edizione odierna del Corriere dello Sport lo definisce una vera e propria “rivelazione all’interno dello staff” del club partenopeo, una persona che “non ha paura di mettersi in gioco e proporre soluzioni spesso fuori dagli schemi tradizionali”. Una scelta insolita, ma che sta portando un senso di innovazione in un ambiente calcistico spesso ancorato alle vecchie logiche.
Dietro la fresca immagine di questo giovane dirigente c’è un lavoro instancabile fatto di telefonate, incontri e decisioni impopolari ma necessarie. Manna, infatti, è diventato il volto di una nuova epoca nella gestione sportiva che punta a un connubio tra talento italiano e giovani promesse internazionali da valorizzare.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Pulisic del Milan: “Incredibile come abbiamo retto dopo l’espulsione, roba da non credere!”
Chiariello: “Quella non era per lo scudetto, mercoledì non potete toppare”
Rabiot sfida il Milan: “Spirito forte nonostante le difficoltà, felice di tornare allo Stadium”
Ambrosini stronca Leao: “Poco incisivo, ora come riutilizzarlo in squadra”
Il Corriere evidenzia come Giovanni non sia affatto “un semplice faccendiere di mercato, ma un vero stratega che mette sul tavolo numeri, dati e intuizioni”. Questa sua capacità di bilanciare cuore e cervello ha evitato al Napoli di cadere nelle trappole del mercato sovraccarico e troppo spesso guidato dall’impulso.
Nonostante la giovane età, appare chiaro che Manna abbia imparato presto che nel calcio – specie quello di alto livello – non basta saper comprare e vendere, ma bisogna “avere il polso della squadra, conoscere le dinamiche interne e non farsi incantare dai nomi altisonanti”.
In un mondo spesso governato da dirigenti navigati o ex calciatori con poca preparazione specialistica, la sua ascesa dimostra che anche un under 30 può semmai portare una ventata di aria fresca e una gestione più lucida e puntuale sul campo e sul mercato.
Insomma, di giovani talenti in campo ormai se ne parla tanto, ma in direzione sportiva sembra che al Napoli abbiano scelto di scommettere su un giovane talento a tutto tondo che vive e respira calcio 24 ore su 24. Sarà forse lui il vero protagonista delle prossime stagioni azzurre?