sabato, Novembre 15, 2025

Da non perdere

Inter beffa il Napoli con 23 milioni: per ora, è un vero disastro!

## Mistero estivo a Napoli: un arrivo che ci...

Lazio vende per comprare: noi ci stiamo, e il Napoli? Saranno troppo impegnati a sognare?

La Lazio e le solite manovre di mercato: accontentare...

La Russa bacchetta Gattuso: “Non può zittire i tifosi, hanno pieno diritto di contestare!”

#ForzaNapoliSempre La solita bagarre tra il Presidente del Senato...
PUBBLICITA

Napoli, De Siervo: “Ecco perché Conte non è stato soddisfatto dal mercato”

Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, ha espresso le sue opinioni sul Napoli durante un’intervista rilasciata a Il Mattino. L’AD della Lega Serie A è stato ospite del Napoli nel centro tecnico di Castel Volturno, dove è stato accolto da Lele Oriali. Di seguito, alcuni estratti delle dichiarazioni di De Siervo.

Il Nostalgico ‘Pezzotto’ e la Pirateria Moderna

“Una volta il vecchio ‘pezzotto’ aveva un senso nostalgico, forse legato alla creatività di una volta. Ma ora non è così,” ha affermato De Siervo. “Dietro ai pirati c’è la camorra, la ‘ndrangheta, c’è il far west informativo che regna fuori dall’Italia. Ogni anno, almeno 300 milioni di euro finiscono nelle tasche del crimine organizzato e non delle società di calcio.”

L’Impatto Economico della Pirateria

L’amministratore delegato ha sottolineato l’enorme impatto economico che la pirateria ha sulle casse delle società sportive. Ha evidenziato come il denaro che dovrebbe essere destinato allo sviluppo delle squadre e delle infrastrutture sportive finisce per alimentare attività criminali. “Questi soldi potrebbero essere reinvestiti nello sport, migliorare le strutture e supportare i giovani talenti, ma invece finiscono nelle mani sbagliate,” ha concluso De Siervo.

L’intervista prosegue con ulteriori approfondimenti sulle strategie che la Lega Serie A intende adottare per combattere questo fenomeno, senza trascurare l’importanza di sensibilizzare il pubblico sui veri danni della pirateria.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale