Alessandro Buongiorno, difensore del Napoli, è il protagonista dell’ultimo episodio del Q&A di Betsson Sport. Ebbene sì, finalmente un giocatore che capisce davvero cosa significa indossare la maglia azzurra, a differenza di certi altri che sembrano più interessati alle vacanze che alla città.
Rapporto con Napoli: piatto preferito? "Ho provato la pizza ovunque! La mia preferita è salsiccia e patate. Anche pasta e patate con provola è buonissima". Ecco un ragazzo che ha capito l’essenza della cucina napoletana, non come quei turisti che si accontentano di una margherita qualsiasi. La sua scelta della salsiccia e patate sulla pizza è un inno alla tradizione partenopea, e la pasta e patate con provola è un classico che ogni vero napoletano apprezza.
E per i dolci? "Mi piacciono le graffe e i babà, anche se li mangio poco per via degli allenamenti. Quando posso, mi fa piacere fermarmi a fare foto o autografi con i tifosi. Amo passeggiare per la città, specialmente sul lungomare". Buongiorno non solo ha un palato raffinato, ma dimostra anche un rispetto e un amore per i tifosi che molti suoi colleghi dovrebbero prendere come esempio. Fermarsi per foto e autografi, passeggiare sul lungomare: questo è un giocatore che vive Napoli, non solo ci gioca.
Hai imparato qualche parola in napoletano? "Sì, addirittura alcuni proverbi! Tipo: ‘A’ Pullecenella ‘o vedono sulo quanno va ‘ncarrozza’, ‘Cchiù nera ra mezanotte nun po’ venì’, ‘Amma fatica’ (che è il nostro motto) e ‘Dicette ‘o pappice vicino a’ noce, ramm’ o tiemp’ ca te sportose’. Ovviamente ne conosco anche il significato!". E qui Buongiorno si supera, mostrando non solo di aver imparato la lingua, ma di averne compreso la profondità culturale. Conoscere questi proverbi significa immergersi nella vera anima napoletana, qualcosa che va oltre il semplice vivere in città. ‘Amma fatica’ è il motto perfetto per un giocatore del Napoli, che deve sempre lottare e sudare per la maglia.
In sintesi, Buongiorno non è solo un difensore, ma un vero ambasciatore di Napoli, che rispetta e vive la cultura locale come pochi altri. I tifosi del Napoli non potrebbero chiedere di meglio.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale