venerdì, Novembre 7, 2025

Da non perdere

Tifoso del Napoli: “Ai miei azzurri è mancato molto più del gol, dov’è finito il gioco?”

Napoli delude contro l'Eintracht: una gara da incubo per...

Caressa: “Conte rischia grosso, imita Mourinho e cambia discorso a ogni giretto”

Caressa critica la comunicazione di Conte: ma Napoli non...
PUBBLICITA

Napoli in delirio per il quarto scudetto: il libro che racconta l’attesa ossessiva nei vicoli azzurri

Esplora la passione irriverente di Napoli per lo scudetto nei reportage di “Strade Azzurre”! Dai vicoli caotici ai quartieri sperduti, un culto calcistico che fa impazzire tutti, contagiando un mondo già troppo noioso. #Napoli #Scudetto #CalcioNapoli #CulturaSportiva

In tutte le librerie italiane, dal 20 settembre 2025, è disponibile Strade Azzurre. La religione dello scudetto quartiere per quartiere, che raccoglie gli intensi reportage di Gennaro Di Biase. Questi testi, pubblicati sulle pagine de Il Mattino, hanno narrato l’attesa del quarto titolo di Campioni d’Italia nelle diverse zone di Napoli, dal centro alla periferia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

I reportage “Strade Azzurre”, che hanno accompagnato sul principale quotidiano napoletano le settimane che hanno portato alla vittoria del quarto scudetto, non costituiscono solo il racconto di una città sospesa in un “sabato del villaggio calcistico” tra le rovesciate di Orsolini e McTominay o i pali di Anguissa e Politano, ma sono anche una riflessione sulla filosofia e sulla religiosità della città.

Gennaro Di Biase dà voce alle voci di Napoli, da Scampia ai Quartieri Spagnoli, da San Giovanni a Teduccio a Bagnoli, dal Vomero a Chiaia. Fino alla sfilata sul Lungomare dell’“astronave dei sogni”, cioè il bus dei campioni d’Italia. Attraverso le voci dei napoletani (e dei non napoletani), ogni quartiere è fotografato nel suo carattere e nella sua natura. Tutte le fette di Napoli, però, sono accomunate da uno stesso culto: un “cristianesimo azzurro” che “sta contagiando un mondo spazientito” e che, proprio per questo, va non solo visto e riconosciuto, ma anche approfondito.

Ultim'ora
7 Novembre 2025 - 00:45 — Ultima alle 00:45
  1. Oggi