venerdì, Giugno 28, 2024

Napoli in vetta, Juventus in coda: solo chi ha bilanci a posto può fare mercato.

PUBBLICITA

Il Napoli di Aurelio De Laurentiis Eccelle nei Rating di Serie A

PUBBLICITA

Sono stati resi noti i rating dei club di Serie A, e il Napoli di Aurelio De Laurentiis continua a essere la società più virtuosa e meglio gestita a livello economico. La distanza tra gli azzurri e la Juventus è notevole.

Il Modello di Business di un Club Calcistico

Un’azienda di calcio vende diritti televisivi, abbonamenti e biglietti per assistere alle partite, oltre a sponsorizzazioni e merchandising (magliette e gadget). Questi elementi determinano il fatturato e i ricavi di una società calcistica. Il calcio, infatti, è solo la materia prima che viene lavorata e trasformata dai calciatori e dai manager della direzione sportiva (direttore sportivo, allenatore e staff, team manager e coordinamento medico-sportivo).

Ma come si valuta quella “materia prima”? Se si trattasse di produrre e vendere pasta, la qualità del grano sarebbe cruciale. Allo stesso modo, un presidente di un club calcistico valuta se lo “spettacolo-calcio” è di qualità attraverso i risultati ottenuti in campo. Questi risultati sono influenzati dalla qualità del personale, sia tra i calciatori che nel management.

L’importanza dei Risultati e della Gestione Finanziaria

Provate a immaginare un Natale in casa Cupiello interpretato da Toni Servillo e con la regia di Paolo Sorrentino: le probabilità di successo per il produttore sarebbero molto elevate. Tuttavia, il produttore-presidente di un club calcistico deve puntare all’efficienza aziendale, ossia realizzare il massimo risultato con il budget a disposizione. Se il club fallisce alcuni “spettacoli”, ovvero partite chiave o stagioni importanti, potrebbe trovarsi in gravi difficoltà finanziarie.

Per mantenere una capacità finanziaria adeguata, è fondamentale mantenere i bilanci in ordine. Il Napoli, da anni, è campione nei bilanci. In termini di gestione economico-finanziaria, il club partenopeo potrebbe ambire a una stella sulla maglia, simbolo di dieci vittorie del campionato.

Come prova di questa affermazione, abbiamo utilizzato i dati raccolti da una società specializzata in informazioni economiche, che utilizza un modello di credit-scoring per valutare la solidità finanziaria delle aziende. Questo modello, basato su algoritmi e dati specifici, assegna un rating che varia da 1-AAA (il migliore) a 10-D (il peggiore), simile a una scala scolastica che determina la promozione o la bocciatura.

Analisi dei Rating delle Squadre di Serie A

Abbiamo analizzato i rating delle principali otto squadre della Serie A, basandoci sui bilanci al giugno 2023. Il risultato di questa analisi è inequivocabile: il Napoli è primo con un rating AA, una potenzialità di fido da parte di un creditore di circa 3,4 milioni di euro, e una probabilità di default dello 0,16%. Al contrario, la Juventus è ultima con un rating C, una probabilità di default del 60%, e non meritevole, se non con la garanzia della famiglia Agnelli stessa, di alcun fido da parte dei creditori.

Questi dati si rifletteranno inevitabilmente nella campagna acquisti dei rispettivi club, e già qualche segnale è stato dato con l’investimento Antonio Conte & C.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale



Leggi anche