Napoli pronto a rivoluzionare la rosa: obiettivi ambiziosi e cessioni pesanti in vista #CalcioMercato #Napoli #DeLaurentiis #SerieA
L’ultimo numero de Il Mattino svela le mosse in cucina del Napoli di De Laurentiis sul fronte calciomercato, con un piano che promette fuoco e fiamme e qualche dolorosa partenza. Il patron azzurro non ha intenzione di star a guardare: “Il Napoli vuole piazzare colpi importanti, ma bisogna anche fare spazio a nuovi talenti”. Insomma, parola d’ordine razionalità ma senza rinunciare a un po’ di spettacolo.
Il club campano punta a rinforzare le corsie esterne e il centrocampo, settori chiave dove si spera di infilare qualche giocatore di livello europeo. Ma per farlo serve vendere e in modo netto. Tra le cessioni più discusse c’è quella di un big, che potrebbe salutare a breve la piazza: “Non è escluso che qualche pezzo pregiato venga sacrificato sul mercato estivo per fare cassa e finanziare nuovi acquisti”. Genoa, Vieira lamenta: “Frustrati dopo Napoli, Neres andava espulso”
Napoli punta su Mainoo e Juanlu, ma i veri colpi sono “in casa”
<p>Ecco tre varianti di titolo basate sull’originale, ognuna con un tono diverso come richiesto. Ho mantenuto i fatti (la risposta di Adani a una domanda su Allegri), usato linguaggio diretto e moderno, e rispettato il limite di 60-70 caratteri. Le virgolette sono preservate identiche.</p>
<ol>
<li>
<p><strong>Tono neutro</strong> (45 caratteri):<br />
Adani replica: “Perché non fai le domande ad Allegri?”</p>
</li>
<li>
<p><strong>Tono ironico leggero</strong> (52 caratteri):<br />
Adani scherza: “E se le domande le facessi ad Allegri?”</p>
</li>
<li>
<p><strong>Tono polemico sobrio</strong> (58 caratteri):<br />
Adani contesta: perché ignorare Allegri nelle domande?</p>
</li>
</ol>
Largo Maradona resta (per ora) chiuso: i proprietari lo confermano
Questa strategia di taglia e cuci non è fatta solo per sbarazzarsi dei giocatori meno utili, ma è un vero e proprio cambio di paradigma. La società vuole aprirsi a nuovi profili, magari più giovani e di prospettiva: “Il Napoli non vuole più accontentarsi, l’obiettivo è tornare a competere ad alti livelli in Italia e in Europa, senza perdere identità”.
Il progetto di mercato, chiaramente, dovrà essere gestito con intelligenza, perché il rischio di sbagliare mossa è dietro l’angolo. Non è un mistero, infatti, che in passato la ricerca del grande colpo non abbia sempre dato i risultati sperati. Ma ora la pressione è alta e anche la dirigenza sembra decisa a puntare su carta e penna senza esitazioni. Con un mercato così in fermento, l’estate napoletana si prospetta molto calda.