Questioni di stress fisico e mentale nel calcio moderno
Una riflessione che apre un dibattito significativo nel mondo del calcio arriva da Luigi Febbrari, ex preparatore atletico del Napoli. Febbrari ha evidenziato una crescente preoccupazione riguardo al numero elevato di partite che i calciatori sono chiamati a disputare nella stagione calcistica contemporanea.
Volume eccessivo di partite
Febbrari ha sottolineato come l’attuale calendario calcistico, particolarmente fitto e complesso, possa influire significativamente sul benessere fisico e psicologico degli atleti. "L’accumulo di impegni", afferma Febbrari, comporta un carico notevole che è difficile da gestire per il corpo umano, sottoposto a un continuo stress.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Palmeri: “Se si conferma, è un bel segnale per l’Italia. Come laziale, dico: era ora di una buona notizia azzurra!”
Napoli scarica il gioco di Conte: squadra sfinita, allarme in casa azzurra!
Azzurri con la rabbia negli occhi dopo il match, ma Oriali si distingue con un gesto di classe prima di sparire.
Lucumì del Bologna: “Così abbiamo fregato il Napoli. Gol dedicato alla mia fidanzata!” – Che smacco per gli azzurri!
Implicazioni per i calciatori
Secondo Febbrari, questo sovraccarico non riguarda solo le prestazioni sportive, ma si estende anche alle dinamiche personali dei giocatori. La gestione del recupero e il mantenimento di uno stato di salute ottimale sono ormai diventati una sfida cruciale per gli staff tecnici delle squadre. Febbrari conclude facendo appello a una riorganizzazione che permetta ai calciatori di gestire meglio il loro tempo e le loro energie.
La discussione aperta da Febbrari è destinata a far riflettere i vertici del calcio mondiale sulla sostenibilità dell’attuale modello organizzativo per garantire un futuro più sano e sostenibile per gli atleti.

