L’Italia, inseriti nel Gruppo 2 della Lega A della Nations League 2024/25, affronteranno una serie di sfide impegnative. Il cammino inizierà con una partita in trasferta contro i vice campioni del mondo della Francia il 6 settembre, seguita da un altro scontro lontano da casa con Israele il 9 settembre.
A ottobre, l’Italia giocherà due partite in casa contro il Belgio il 10 e Israele il 14. Il 17 novembre, gli Azzurri chiuderanno il girone ospitando la Francia, e tre giorni dopo faranno visita al Belgio. Questo girone competitivo rappresenta una sfida per l’Italia, attuale finalista delle ultime edizioni della Nations League. La vittoria potrebbe anche influenzare positivamente la sua posizione nei play-off del Mondiale 2026.
Prima di affrontare questa competizione, gli Azzurri difenderanno il titolo di Campioni d’Europa quest’estate in Germania.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Milinkovic Savic in bilico: l’infortunio che smaschera il mito del centrocampista invincibile
Politano verso il rientro, ottimismo filtrato ma chi lo dava per spacciato dovrà ricredersi
Di Natale impazzito per un azzurro: Conte lo ha trasformato in uno dei più forti d’Europa, una beffa per i critici
Caso Osimhen, Giuntoli scherza con Chiavelli: Speriamo rifiutino sennò dovremo darci alle rapine
Israele, pescata dalla quarta fascia, sarà un avversario fresco dai play-off di EURO 2024 e appena promosso dalla Lega B. La Nations League 2024/25 prevede che le prime due del girone passino ai quarti di finale a marzo 2025. La vincente dei quarti otterrà l’accesso alle Finals, che si terranno a giugno 2025 in casa di una delle quattro finaliste. La quarta classificata retrocederà nella Lega B, mentre la terza giocherà uno spareggio per evitare la retrocessione contro una delle seconde classificate della Lega.