In una recenta intervista rilasciata nel programma “The Overlap” trasmesso su YouTube, le due leggende del Manchester United, Gary Neville e Roy Keane, non hanno risparmiato dure critiche nei confronti dei club italiani di calcio.
Nel programma, i due ex calciatori hanno raccontato alcuni episodi che li hanno portati a sospettare l’uso di sostanze dopanti da parte di alcune squadre di Serie A che hanno affrontato in campo: “Penso che ci siano state alcune squadre contro cui abbiamo giocato che non erano pulite, lo abbiamo detto in quel momento. Non posso fare nomi di squadre o di giocatori, ma guardando a quel che è successo dopo nel ciclismo e con i medici, mi dispiace. Eravamo in forma, ma sono uscito dal campo contro una squadra italiana che ero distrutto e ho pensato che qualcosa non andava. Non voglio che sia una scusa, ma qualcosa non andava” ha dichiarato Gary Neville.
In tono simile, anche Roy Keane ha rilasciato dichiarazioni allarmanti: “Quando affrontavamo certe squadre uscivi distrutto.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Clamoroso dall Olanda Lang verso il prestito a gennaio Tifosi PSV sognano il ritorno del figliol prodigo
Padelli stronca Caprile, lasciare il blasonato Napoli per il Cagliari parla chiaro sulle sue ambizioni
Serie A, il Giudice Sportivo mette fuori un giocatore: squalifica di un turno, ben gli sta
Serie A, Top 11 da mercato: un solo azzurro e McTominay messo da parte da Koné, benvenuta globalizzazione
Keane ha poi aggiunto che altre squadre, per la loro qualità tecnica, lo hanno fatto dubitare della propria abilità: “Generalmente erano il Real Madrid o il Barcellona, nessun’altra squadra mi ha fatto dubitare di essere abbastanza bravo. Una volta a Barcellona penso di aver toccato palla quattro o cinque volte, ma nel riscaldamento. Non riuscivamo proprio ad avvicinarci a loro. Perdemmo 4-0 e ci ritenevamo pure fortunati”.
Rispetto a tali dichiarazioni, Paolo Ziliani ha commentato su Twitter: “E’ aperto il concorso: ‘Indovina la squadra dopata di cui parlano Gary Neville e Roy Keane’. Mentre i media italiani si stracciano le vesti e parlano di accuse shock cadute dal cielo, un piccolo ripasso a fatti e processi accaduti a fine anni 90 e inizio 2000 e una sbirciatina agli archivi dell’UEFA offrirebbero chiari indizi e facili spiegazioni”.