Orson Welles, una delle figure più iconiche del cinema, noto anche per il suo lavoro in teatro e radio, ha girato un film in Italia nel 1953. George Orson Welles, più comunemente conosciuto come Orson Welles, è stato un attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e produttore cinematografico statunitense. Considerato tra le personalità più influenti del cinema, teatro e radio del Novecento, ha lavorato con il grande Totò sul set del film di Steno “L’uomo, la bestia e la virtù”.
Orson Welles e Eduardo De Filippo: Una Serata Indimenticabile
Nel 1953, durante le riprese del film, una sera Welles volle vedere una commedia di e con Eduardo De Filippo, accompagnato da Peter Bogdanovich. Anni dopo, Bogdanovich avrebbe raccontato questo e altri dialoghi tra loro nel libro “Io, Orson Welles”.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Marelli spara a zero sul rigore Milan-Fiorentina: “Errore epico, fuori dal protocollo”
Improta contro tutti: “Napoli stellare a Torino, con questo gioco conquista il quinto Scudetto”
Arbitri inconsistenti: rigore con Fiorentina, no con Napoli per il Milan – Che sorpresa!
Tragedia nel basket: attacco al bus Pistoia con mattoni, autista ucciso
Nonostante l’ammirazione per Eduardo come attore di teatro, Orson Welles non ne era altrettanto entusiasta come attore cinematografico. Affirmò, “Sulla scena non c’è nessuno in Europa che gli si possa anche solo avvicinare. Al cinema non c’è più”. Questa riflessione è riportata nel libro “Il cinema secondo Orson Welles”, edito da Il Saggiatore.
Il Parere di Bogdanovich su Eduardo De Filippo
Peter Bogdanovich definì Eduardo “bravo”. Welles, però, lo corresse: “Bravo? Eduardo? Per l’amor di Dio, Peter, è un grande! Ma qualche volta ti capiterà di vederlo in un film e vedrai cosa volevo dire. Il problema è che la macchina da presa non lo ama”.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale